L'Agriturismo in Sicilia
L'Agriturismo in Sicilia è un fenomeno molto diffuso, nascono per sostenere l'attività agricola, i ristori agrituristici hanno riscosso un successo sempre maggiore.Oltre che alloggio alcuni prevedono la ristorazione con prodotti del territorio, proponendo esperienze originali, che vanno dalla degustazione di prodotti tipici, e visite guidate nei luoghi.
Una vacanza in agriturismo, è l'ideale per chi alla vacanza, chiede autenticità, conoscenza del territorio e contatto con la natura.
Quando si visita una azienda agricola solitamente si fa un viaggio all’interno della realtà agricola. Si è accompagnati da chi direttamente lavora in quella realtà, ci aiuta a comprendere i passaggi che portano alla nascita del prodotto alimentare che troviamo sulle nostre tavole senza nemmeno conoscere il percorso che lo ha portato fino a lì.
Non dimentichiamo le degustazioni eno-gastronomiche che è probabilmente la forma più piacevole del turismo rurale. Scelta una località rurale ci si appresta a visitare e a conoscere, la realtà del luogo effettuando degustazioni eno-gastronomiche consapevoli. Si potranno assaggiare i vini delle cantine, oppure assaggiare formaggi o salumi che derivano proprio dalle fattorie locali.
In prossimità dell'azienda agrituristica è probabile la presenza di Parchi Naturali o Riserve naturali, aiuta a conoscere la flora e la fauna di un determinato paesaggio il turista è automaticamente responsabilizzato.
E' probabile che l'azienda offra l'occasione di un trekking equituristico, una forma di turismo che prevede come “mezzo di trasporto” un cavallo. Altrimenti detto trekking a cavallo o equiturismo.
Perchè non il cicloturismo o la mtb, mezzo di trasporto ecologico senza alcun tipo di intento agonistico. Il cicloturismo viene effettuato nel cuore della zona rurale che si è scelto di visitare ed è solitamente un vero e proprio percorso.
Il WWOOF, non è propriamente un’esperienza, è una organizzazione che si pone come punto di incontro tra le varie fattorie biologiche che offrono la possibilità ai turisti di avere vitto e alloggio gratis, in cambio di una prestazione manuale all’interno dell’azienda. https://wwoof.it/
Il ristoro agrituristico è diventato parte integrante di un’azienda agricola, questo permette al cliente, di entrare in contatto con l'ambiente rurale e con l’atmosfera tipica di questi luoghi.
La cucina utilizza i prodotti tipici del territorio, prevalentemente realizzati in loco e consente quindi di fare gustare gustare i piatti della tradizionale gastronomia locale, permette di conoscere la vita di chi lavora la terra e alleva animali.
La scelta del simbolo di classificazione è caduta sul girasole, che richiama una serie di concetti positivi: il sole, un fiore piacevole, un premio, il paesaggio rurale, la vacanza, l’allegria dei colori.
In effetti, tutte le ricerche svolte, in Italia e in diversi paesi esteri, hanno mostrato che questo simbolo è vissuto favorevolmente e richiama efficacemente l’idea dell’agriturismo. agriturismoitalia.gov.it
