Slow food sicilia - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e Mangiare, l’organizzazione dell’ambiente è importante, il luogo deve essere discreto e tranquillo, è indispensabile per evitare distrazioni al palato
Vai ai contenuti
A tavola non si invecchia, dice il proverbio, difendere il cibo, la sua storia, il proprio sapore, le tradizioni è un piacere

Un viaggio tra le culture antiche, ancora vive ed i prodotti che meglio rappresentano la storia ed il legame con il proprio territorio.
Itinerari turistici ecogasronomici della regione Sicilia, cibo, piccola imprenditoria e mete turistiche alternative.

Spesso si organizzano eventi, momenti conviviali, manifestazioni per fare conoscere le peculiarità di un prodotto, si valorizzano località, la cultura gastronomica, allo stesso tempo una gita ci permetterà di  assaporare, nei numerosi ristoranti, agriturismi, trattorie, che utilizzano prodotti locali, per si può andare oltre la ricetta, perché mangiare è più che alimentarsi, dietro il cibo, ci sono produttori, territori, emozioni e piacere da scoprire.

Certamente, un fattore che può essere utilizzato per valorizzare una destinazione turistica non sarà solo il formaggio in se, ha influenza anche quello ambientale, la presenza di un'Area Marina Protetta o un Parco naturale, un percorso da affrontare con la moto, in bici, una visità al borgo, una festività, fattori di attrazione per il turista che incidono fortemente sul giudizio della vacanza.

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto
Torna ai contenuti