La pizza siciliana deve molto all’antenata partenopea

Vai ai contenuti

La pizza siciliana deve molto all’antenata partenopea

Il blog clicksicilia, borghi, tradizioni, curiosità per scoprire la Sicilia

La pizza siciliana deve molto all’antenata partenopea

La pizza licatese viene chiamata Fuazza o Fuata, come in molte altre parti della Sicilia, negli anni ottanta l’hanno ribattezzata Casereccia, al fine di richiamarne l’origine domestica.
Giuseppe Pitrè fa derivare il nome Fuazza da focaccia, che attraverso numerose trasformazioni, sarebbe arrivato al popolare fuazza, con questo nome si trovano numerose preparazioni in tutta la Sicilia. Non secondaria potrebbe essere l’origine francese da fouace, o d'origine catalana, “fogassa” il che porterebbe alla versione della Fuazza con l'arrivo del pomodoro, arrivato in Europa dal Nuovo Mondo grazie agli Spagnoli.
In particolare, Pitrè definisce la Fuazza “una pasta di pane cotta nella cenere” e la localizza a Canicattì (Agrigento), dove viene preparata in occasione dei festeggiamenti per la Madonna.
Con il nome Fuáta, dal libro di cucina siciliana di Giuseppe Coria, a cui viene inoltre attribuito “il merito di essere stato il primo a credere e ad imbottigliare il Cerasuolo di Vittoria e soprattutto a portarlo alla ribalta nazionale”, indica una pizza del nisseno, condita con uno spicchio d’aglio tritato, una sarda salata, un filo d’olio, sale e un pizzico d’origano, con del pecorino grattugiato su cui vengono poste delle fette di pomodoro maturo. Il nome trarrebbe origine dalla radice di “fuoco”, perché cotta al calore di un gran fuoco o focone
La pizza licatese è sempre stata considerata un riempitivo, un sotto prodotto della panificazione domestica. Veniva realizzata, specie per la merenda dei bambini, con l’impasto di grano duro avanzato dalla preparazione del pane, condita in maniera estemporanea con gli ingredienti che si trovavano a portata di mano in tutte le cucine, cotta a fiamma viva nel forno a legna, che si stava preparando per il pane.



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale
Torna ai contenuti