Patti, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Città e Comuni in Sicilia

Benvenuti su "Città, Comuni e Paesi di Sicilia", la guida turistica per scoprire le meraviglie dell'isola più affascinante del Mediterraneo. Da monumenti storici a panorami mozzafiato, da parchi archeologici a teatri greco-romani, lo stile barocco e tanto altro ancora: qui troverai tutto ciò che rende la Sicilia unica. Preparati a immergerti nella sua storia millenaria, ad assaporare la sua cucina deliziosa e a perderti tra le stradine pittoresche dei suoi comuni. Scopri con noi le bellezze nascoste e lasciati incantare dalla magia di questa terra ricca di tradizioni e cultura.
Vai ai contenuti

Patti, guida turistica del Comune

Patti turismo, guida turistica del Comune

Patti turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
è situato su una doppia collina a ridosso del mar Tirreno, si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà. Il comune di Patti fa parte del Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi.

Di matrice compostellana sono alcuni toponimi del territorio di Patti riconducibili ad una chanson de geste, di cui sono protagonisti S. Giacomo e Carlomagno. Alcuni nomi di questa chanson de geste sono ancora oggi riscontrabili nella toponomastica del territorio di Patti: il monte Gioiosa, il Mongioia, oggi Monte Giove .
La strada per giungere a Patti era la più difficoltosa della Palermo-Messina perché attraversava la costa aspra e rocciosa compresa tra i promontori detti Capo d'Orlando e Capo Oliveri, oggi Capo Tindari. Questi due promontori sono dedicati ai due più valorosi paladini di Carlomagno: Orlando e Oliveri.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
Il Patrimonio architettonico comune Patti

la CHIESA di San Nicolò

CHIESA Parrocchiale al suo interno un tabernacolo di scuola gaginesca

convento di santa Maria del Gesù

CHIESA Santa Maria dei Greci o della Candelora , con al suo interno il sarcofago di marmo della regina Adelasia nel transetto della cattedrale di Patti , un ignoto poeta ha scritto in latino
Per Adelasia Sempre che posso io vengo al sepolcro che ti fu rifugio Regina di Marmo di nuovo ogni volta decifro parole antiche della tua terrena passione e più chiare si fanno le risposte via via che il mio pellegrinaggio pareggia il tuo Regina di marmo purificata dei secolari incensi le tue vesti sono cadute in cenere il tuo corpo di marmo perfetto non ha più languori ed è certezza nell'infinito tempo.

CHIESA S. Antonio Abate

la Grande Cattedrale con diverse opere pittoriche, a croce latina , nella cappella di sinistra il SS Sacramento ed in quella di destra la cappella di Santa Febronia, bello il coro ligneo e il campanile che con le sue sei campane due per scandire le ore per la citta, le altre quattro per le funzioni liturgiche incarico affidato ai sacrestani.

CHIESA di San Michele, ad unica navata al suo interno un trittico di Gagini

L’istituendo Museo della Tonnara di San Giorgio di Gioiosa Marea è un piccolo museo che è stato realizzato dalla Pro-Loco locale nell’agosto del 2008.
Si tratta in gran parte di una raccolta di reperti provenienti dall’antica Tonnara del borgo marinaro e custodita per lungo tempo dall’Associazione culturale “L’Alternativa”, che con il suo Presidente, Angelo Accordino, ne ha curato il recupero per salvaguardare la cultura popolare del luogo ed evitare la loro scomparsa, come è già avvenuto per l’antica Tonnara, risalente al 1407, oggi in gran parte demolita e in attesa di essere recuperata. Tra i pezzi più caratteristici custoditi nel Museo troviamo le tipiche “buatte”, latte piccole e grandi  stampigliate nel 50° anniversario dello Statuto Albertino, meravigliosamente abbellite con l’immagine di San Giorgio in tinta verde su sfondo rosso. Le buatte del tonno una volta pronte, venivano spedite persino nelle lontane Americhe. Gran parte delle àncore (circa 120) tra grandi e piccole, a due e a quattro braccia, si trovano nei pressi della Pro-Loco acquisite dal Comune di Gioiosa Marea e collocate in uno spazio aperto. Esse fanno parte integrante dell’attuale istituendo Museo e giacciono in attesa di una sede più idonea (auspicabile sarebbe il sito dell’antica tonnara recuperato) che possa ospitare anche i resti di un antico paliscarmu, che necessita di essere recuperato al più presto. Parte importante e non trascurabile del Museo è inoltre l’apparato iconografi co consistente in numerose foto d’epoca risalenti alla pesca del tonno praticata in passato a San Giorgio.

Patti informazioni turistiche sul patrimonio architettonico
Santuario Madonna Nera del Tindari
Tindari
La città greca "Tyndaris" fu fondata da Dionisio I di Siracusa come caposaldo del suo dominio sulla costa tirrenica, intitolata al re di sparta Tindaro, coniugato con Leda, con la quale ebbe quattro figli due umani Castore e Clitennestra, e due semidei nati da zeus Elena e Polluce, detti Dioscuri, furono sulla nave Argo di Giasone in cerca del vello d'oro, famosi anche per la difesa della sorella Elena, rapita da Teseo. Consegnerà il suo trono a Menelao. marito di Elena, la quale fugge con Paride principe di Troia , dalla quale scaturisce la guerra per eccellenza. Famosi anche perchè alla morte del fratello Castore il fratello Polluce supplica il padre Zeus di renderlo mortale, gli viene allora concesso di alternarsi nell'immortalità, con la possibilità di incontrarsi durante il passaggio, diventeranno i gemelli del segno zodiacale.

Restano dell'antica Tyndaris i ruderi, fondata nel comrensorio di Abacenum oggi Tripi, le venne imposto il nome di una delle divinità protettrici della popolazione che emigrava, prima una frana e poi gli arabi misero fine definitivamente a Tindari. Imponenti ed importanti, sono le testimonianze della sua passata grandezza: le ampie mura perimetrali della città, l'anfiteatro romano, la basilica, le terme, alcune case e vie con importanti mosaici; il museo che conserva reperti archeologici di grande interesse.
Bello il teatro anche se di dimensioni non molto amplie è scavato nella roccia ha un diametro do 63 metri.

Il santuario della Madonna del Tindari :
Il nuovo tempio, a croce latina, costruito tra il 1956 e il 1979, ha una pianta di tipo basilicale caratterizzata da tre navate.
Realizzata nell'agorà alle spalle del nuovo edificio troviamo l'antico e Santuario che in origine era un tempio pagano. Dietro l'altare maggiore si mostra una teca, retta e incoronata da angeli in bronzo, che ospita una statua in legno rappresentante una bellissima Madonna Nera, Nigra sum sed formosa".
Le origini della statua della Madonna Nera sono legate ad una leggenda, secondo la quale la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia di Tindari per sfuggire alla tempesta. I marinai, depositarono a terra il carico, pensando che fosse questo ad impedire il trasporto, e solo quando vi portarono anche la statua, la nave poté riprendere il mare. La statua venne quindi portata sul colle soprastante, dentro una piccola chiesa che dovette in seguito essere più volte ampliata per accogliere i pellegrini, attratti dalla fama miracolosa del simulacro.
Il santuario si trova all'estremità orientale del promontorio, a strapiombo sul mare, in corrispondenza dell'antica acropoli, dove una piccola chiesa era stata costruita sui resti della città abbandonata. La chiesa, distrutta nel 1544 dai pirati algerini, viene ricostruita poco prima del 1600, il santuario venne ampliato con la costruzione di una nuova chiesa più grande nel 1979.
La festa del santuario si svolge ogni anno il 7 settembre ed è meta di diversi pellegrini devoti alla Madonna, perché hanno richiesto una grazia o per devozione.
La statua della Madonna Nera, scolpita in legno di cedro, viene collocata in epoca imprecisata, forse giunta qui dall'Oriente in seguito al fenomeno dell'iconoclastia, dal greco "immagine" e "pezzo" è stato un movimento di carattere politico religioso, sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento era l'affermazione che la venerazione delle icone potesse sfociasse in una forma di idolatria, detta "iconolatria".  Un'altra ipotesi è quella che le madonne nere, sembrano essere presenti all'epoca delle crociate, perché diversi crociati portarono in patria icone orientali, sia per l'azione di alcuni ordini religiosi molto attivi anche in Terrasanta, soprattutto quello dei templari, che disponevano di proprie chiese nelle principali città europee
Le leggende di Marinello
Alla base del promontorio si trova una zona sabbiosa con una serie di piccoli specchi d'acqua, la cui conformazione si modifica in seguito ai movimenti della sabbia, spinta dalle mareggiate. La spiaggia è conosciuta con il nome di Marinello o "il mare secco" e vi sono legate diverse leggende.
Secondo una di esse la spiaggia si sarebbe formata miracolosamente in seguito alla caduta di una bimba dalla terrazza del santuario, ritrovata poi sana e salva sulla spiaggia appena creatasi per il ritiro del mare. La madre della bambina, una pellegrina giunta da lontano, in seguito al miracolo, si sarebbe ricreduta sulla vera natura miracolosa della scultura, della quale aveva dubitato a causa dell'incarnato scuro della Vergine.
Un'altra leggenda narra della morte, avvenuta proprio su questa spiaggia di papa Eusebio fu il trentunesimo papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo, il 17 agosto del 310, pochi mesi dopo la sua elezione, avvenuta il 18 aprile, che sarebbe stato esiliato in Sicilia da Marco Aurelio Valerio Massenzio, imperatore romano.
Sopra la spiaggia, sul costone, si apre inoltre una grotta, che secondo una leggenda locale era abitata da una maga la Fata Donnavilla, che si dedicava ad attrarre i naviganti con il suo canto per poi divorarli. Quando qualcuno degli adescati rinunciava per la difficoltà di raggiungere l'ingresso dell'antro, la maga sfogava la sua rabbia affondando le dita nella parete: a questo sarebbero dovuti i piccoli fori che si aprono numerosi nella roccia. In realtà i piccoli fori sono creati dai Litodomi o datteri di mare che abitano lungo i litorali marini.
Cose da non perdere, i luoghi d'interesse da visitare a Patti
Cose da non perdere, i luoghi d'interesse da visitare a Patti, gli itinerari più annoverati per scoprire l'identità del luogo.


Potrebbero interessarti anche:
Torna ai contenuti