Caltanissetta musei, arte sacra opere d'arte, pinacoteca - Musei in Sicilia

Visitare un museo è il modo migliore per conoscere, le storie, l'arte, la cultura, la tradizione, locale e non solo
Benvenuti su Musei in Sicilia, il luogo ideale per esplorare il ricco patrimonio artistico e culturale dell'isola. Qui potrete immergervi nelle tradizioni secolari, scoprire l'archeologia e l'etnografia di questa terra affascinante, esplorare la storia popolare e ammirare opere d'arte moderne e tradizionali. Siete pronti a vivere un viaggio indimenticabile tra i musei della Sicilia?
Vai ai contenuti

Caltanissetta musei, arte sacra, opere d'arte

Caltanisseetta musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Caltanissetta capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale, 568 m s.m.,
patrono San Michele Arcangelo 29 settembre
situata nella regione collinare alla destra del fiume Imera
Molto suggestive sono le celebrazioni della Settimana Santa: il giovedì si svolge la Processione dei Misteri, in cui i sedici gruppi statuari a grandezza naturale, raffiguranti scene della Passione di Cristo, vengono portati per le strade del paese fino alla piazza del Duomo, dove avviene la cosiddetta “spartenza”; al tramonto del venerdì, invece, la statua del Cristo Nero
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
Area Archeologica e Antiquarium di Sabucina - Caltanissetta

Area Archeologica e Antiquarium di Sabucina - Caltanissetta

Area Archeologica e Antiquarium di Sabucina - Caltanissetta
C/da Sabucina  
0934 566982
sulla destra orografica del fiume Salso, l'antico Imera, e si eleva a m. 720 m. s.l.m. Insieme alla montagna di Capodarso, Sabucina controlla il punto in cui la valle del Salso si restringe e proprio per questa ubicazione strategica e geografica essa occupò nell'antichità una posizione di notevole rilievo a controllo delle vie di penetrazione militare e commerciale verso il territorio più interno di questa parte dell'isola, coincidente con l'area dell'antica Sikania.

Museo Archeologico Regionale - Caltanissetta

Museo Archeologico Regionale - Caltanissetta
Area Archeologica Gibil Gabib
C/da Gibil - Gabib
0934 504240   

Museo Archeologico Regionale - Caltanissetta

Museo Archeologico Regionale - Caltanissetta
C/da Santo Spirito
0934 567062
fax 0934 567086  
Le collezioni
Nucleo storico dell’esposizione sono i reperti recuperati sul finire degli anni’50 dall’Associazione Archeologica Nissena e provenienti, per la maggior parte, dai siti di Pietrarossa, San Giuliano, Palmintelli, Gibil Gabib, Vassallaggi e Sabucina.
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto
Torna ai contenuti