Gela musei, arte sacra, opere d'arte, pinacoteca
I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Gèla comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta, 46 m s.m.,
patrono Maria Santissima dell'Alemanna 8 settembre
città della costa del canale di Sicilia
Spazio pubblicità
Bagni Greci
Bagni Greci
Via Europa
Gela
0933 912626
Bosco Littorio (Emporio Greco)
Bosco Littorio (Emporio Greco)
Località Bosco Littorio
Gela
0933 912626
Museo Archeologico Regionale di Gela
Museo Archeologico Regionale di Gela
Corso Vittorio Emanuele, 1
Gela
0933 912626
Il museo illustra attraverso reperti ceramici, bronzei e numismatici, la storia di Gela antica e del territorio ad essa connesso, dall'età preistorica all'età medievale.
Antiquarium Iconografico e Mura Timoleont
Antiquarium Iconografico e Mura Timoleont
C/da Scavone - Viale Indipendenza
Gela
0933 930975
Museo Archeologico Regionale di Gela Castelluccio
Museo Archeologico Regionale di Gela Castelluccio
C/da Cucinella Spataro. SS 117 Bis
Gela
0933 912626
Si tratta di un piccolo castello costruito nella seconda metà del XIII secolo, il Castelluccio è un piccolo castello in architettura Araba-Normanna, costruito nella sponda su uno spuntone roccioso a circa 7 Km a nord di Gela – Terranova.
La fortezza riutilizza, in particolare per la costruzione dei muri angolari e degli stipiti delle finestre blocchi prelevati dal muro greco di Caposoprano a pianta rettangolare con torri angolari, il Castello si avvale di geometrie semplici che esaltano lo sviluppo in altezza dell’edificio che, visibile da lontano domina la pianura e le vie di accesso alla città.
Il Castello Svevo, meglio conosciuto come “Castelluccio, ubicato nella contrada Spadaro è facilmente raggiungibile percorrendo la strada che da Gela porta a Catania e si trova a circa 10 km dalla città. Per quanto riguarda l’aspetto architettonico si può notare che la pianta è rettangolare con mura spesse e due possenti torri situate ai lati: la torre ad ovest presenta ancora i resti di una cisterna e di un sala ancora in parte visibile, nella la torre ad est, invece, si può ammirare una cappella scavata nella parete.
Oggi il Castelluccio ricade all’interno del Parco Archeologico e ambientale di Gela e dei Comuni limitrofi la cui Amministrazione ne garantisce la fruizione al pubblico.
Area Archeologica Acropoli Molino a Vento
Area Archeologica Acropoli Molino a Vento
Corso Vittorio Emanuele, 1
Gela
0933 912626
Non sono presenti ancora recensioni.