Ma cos’è un rifugio ?
Qui non ci sono i veri rifugi di montagna, non sono quelli a bordo strada o facilmente raggiungibile in auto, troviamo strutture, custodite, gestite per offrire un servizio di ristoro o pernottamento e sono raggiungibili solo a piedi, si trovano in zone remote lontano da strade.
I rifugi sono stati creati per supplire i bisogni degli escursionisti che hanno bisogno di luoghi dove trascorrere la notte e rifugiarsi in caso di condizioni meteorologiche avverse in montagna.
Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia
La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo. Si può camminare all'ombra di faggete, scendere in profondi canyon, scalare vulcani, montagne, ma anche camminare lungo affascinanti tratti costieri.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo, qui ... >>>
Rifugio Case San Giovanni Gualberto - Ragalna
Rifugio Case San Giovanni GualbertoQuota: 550 mt. s.l.m.Tipologia: Rifugio
Dotazione: Il rifugio è dotato di servizi igienici, di acqua non potabile. Non vi è energia elettrica da rete o da gruppo elettrogeno un camino assicura il riscaldamento all’interno. Una piccola cucina a 4 fornelli all’interno, e nelle vicinanze un’area attrezzata con panche e diversi posti fuoco. Vi si può dormire con sacco letto su una superficie utile di circa 60 mq.
Ragalna comune della Città metropolitana di Catania, 830 m s.m., patrono Madonna del Carmine ultima domenica di settembre. Centro posto sul versante meridionale dell'Etna, nel cui parco regionale è compreso. Fu più volte danneggiato dalle eruzioni dell'Etna.
Spazio pubblicità
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.