Le associazioni del vino siciliane
L' offerta di cantine vinicole con alloggio, oltre che nella ristorazione, nella cucina dove si incentra sul rispetto del sistema della filiera corta.
Un connubio naturale tra autenticità dei territori e attenzione all’ambiente e promozione, valorizzazione dei prodotti agricoli regionali tradizionali.
L'enogastronomia è uno dei “piatti forti” del turismo lento che consente di esplorare posti nuovi e assaporarne i prodotti e i piatti tipici. Un turismo sostenibile, non solo dal punto di vista ecologico, perché utilizza prodotti di filiera corta e stagionali e sostegno economico, perché garantisce una fonte di reddito alle attività locali.
Le associazioni promuovono:
- lo sviluppo economico locale e lo sviluppo sostenibile, favorendo la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali,
- l'offerta turistica integrata basata sulla qualità del territorio, del vino, dei prodotti locali e tradizionali, e dei servizi;
- il rapporto tra i produttori e gli enti pubblici e strumentali competenti per la maggiore tutela della qualità del vino e delle risorse ambientali, paesaggistiche, urbanistiche, artistiche e storiche dei territori a particolare vocazione viticola;
- l'adozione di strumenti urbanistici appropriati alle caratteristiche dei territori delle Città del Vino;
- la cultura del vino, attraverso iniziative editoriali e di comunicazione per sollecitare l'opinione pubblica qualificata e divulgare le proprie iniziative;
- la formazione e l'educazione al gusto con iniziative a carattere didattico e informativo;
- il rapporto con le associazioni delle autonomie e con le altre associazioni