Cammarata cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
Cammarata le cantine vinicole, l'enoturismo, i produttori, i territori, una guida alle cantine presenti nel Comune, un punto di riferimento per conoscere il Vino Siciliano.I produttori promuovono il mondo del vino, protagonisti dei sapori racconteranno la tradizione vinicola il territorio la cultura vitivinicola, offrono la possibilità di passeggiare nel bel mezzo dei propri vigneti, per la promozione delle attività legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti, che includono non solo degustazioni di vini, ma anche di olio e formaggi.
Che la degustazione abbia inizio, per scoprire le fasi della lavorazione, coltivazione, vinificazione, imbottigliamento, invecchiamento dei vini.
Le informazioni sulle singole cantine, è legata prevalentemente al territorio, sono integrati riferimenti ai luoghi.
Cammarata comune del Libero Consorzio comunale di Agrigento, 689 m s.m., patrono San Nicola di Bari 6 dicembre
La chiesa madre, dedicata a san Nicolò, venne fondata nel sec. XII ma ricostruita nel Seicento a seguito di un incendio; conserva una tela di Pietro d'Asaro, una statua della Madonna dei Miracoli posta in una custodia lignea intagliata con pregevoli figure, e un ciborio in marmo di Andrea Mancino, del tardo Quattrocento.
la chiesa dell'Annunziata, del sec. XIV, e quella di Santa Caterina, al cui interno si trova una croce d'oro di un anonimo intagliatore siciliano del Cinquecento.
Nei pressi si vedono i resti del castello.
La Magna Via Francigena in Sicilia è un cammino incredibile, un itinerario suddiviso in 9 tappe che taglia la regione più estesa d’Italia da nord a sud.
I 183 chilometri attraversano il cuore della Sicilia e collegano le due città di Palermo e di Agrigento, Cammarata è una tappa del percorso. http://www.viefrancigenedisicilia.it/
Spazio pubblicità
Feudo Montoni
C.da Montoni Vecchi
92022 Cammarata AG
Tel. 091 513106
Fax 091 6704406
info@feudomontoni.it
Andare per cantine per conoscere la storia del vino
La Sicilia è terra di vini, castelli e spiagge assolate, si ha la possibilità di trovare numerosissimi produttori, che permetteranno di visitare le loro cantine, per narrarvi storie di vitigni antichi, di ambienti speciali di coltivazione, di produzioni particolari, di terreni trasformati per dare vita alle cantine, portate avanti di generazione in generazione, storie di vino coinvolgenti che lasceranno un ottimo ricordo di questa regione.
E’ cosi che sorseggiando i vini della Sicilia, meglio si comprende la forza del vino della terra, in un calice non solo il vino ma tutta la forza espressiva di un territorio, il lavoro, la vita delle persone che lo producono, dalla passione per il vino nasce la capacità di interpretare il territorio, sviluppare un turismo rurale dei borghi che circondano le cantine.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.