La storia del vino
La storia del vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto, Vino deriva direttamente dal latino vīnum, si pensa che la scoperta fu casuale e dovuta a fermentazione naturale avvenuta in contenitori dove gli uomini riponevano l'uva.Sotto l'Impero romano ci fu un ulteriore impulso alla produzione del vino, che passò dall'essere un prodotto elitario a divenire una bevanda di uso quotidiano. In questo periodo le colture della vite si diffusero su gran parte del territorio.
L'enologia è lo studio del vino in generale. Essa si occupa della viticoltura, della vinificazione, dell'affinamento (compresa la conservazione in cantina) e della degustazione.
Il nome deriva dal greco oinos (vino) e logos (studio).
Ogni vino ha una sua storia, ha delle caratteristiche proprie e più si conoscono più ci avviciniamo alle sue caratteristiche più siamo desiderosi di conoscere le sue radici la sua storia la sua tradizione, la zona da dove esso nasce.
Da parte mia la prima volta che ho letto un libro sul vino , giusto per informarmi , trovo scritto ... panorama ampelografico isolano ... immaginate il mio sconcerto mi sono detto ma il vino che fine ha fatto , per poi scoprire che ampelo; è il primo elemento di composti di terminologia scientifica, che indica una relazione con la vite quindi la descrizione dei vitigni sul piano morfologico . La conclusione è che il vino è cultura non bere .
Questo vuole essere un invito rivolto a tutti non solo per degustare il vino, ma anche per avvicinarsi ai paesi alle cantine che lo producono, una buona occasione per visitare il territorio che lo circonda.
Il vino il medico ed il bevone : Un medico consiglia al suo paziente di tirare dritto quando incontra una taverna, il bevone quando va verso casa , incontra sulla sua strada una prima una seconda , ne sorpassa tante , supera l'ultima prima di casa si ferma e si complimenta con se stesso , bravo ti meriti un bicchiere e ritorna indietro.