Le strade del vino e dei sapori di Sicilia - Il vino le cantine vinicole, l'enoturismo in Sicilia

Il vino, le cantine, l'enoturismo, le degustazioni, l'ospitalità delle cantine vinicole, esploriamo le diverse aree, le varietà vinicole, lo stile di vinificazione in Sicilia
Vai ai contenuti

Le strade del vino e dei sapori della Sicilia, l'enoturismo

Le strade del vino e dei sapori della Sicilia rappresentano degli itinerari turistici, l'enoturismo, lungo i quali insistono vigneti, cantine, enoteche, musei della vite e del vino, centri di informazione e accoglienza, aziende specializzate in produzioni tipiche e di qualità, strutture turistico-ricettive, è anche possibile trovare agriturismi capaci di coniugare il comfort al silenzio, resort ed alberghi, cantine vinicole, ristoranti dove scoprire la tradizione culinaria locale, prodotti tipici ed artigianato locale realizzato da mani sapienti.

Il progetto strade del vino e dei sapori coniuga l’esigenza di valorizzare i territori a vocazione vinicola, caratterizzati non solo dalla presenza di vigneti e cantine vinicole ma anche da attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative ai fini di un’offerta enoturistica integrata, dala varietà della proposta per la vicinanza al mare le colline e le montagne, che permette di legare la piacevolezza di un periodo primaverile ed estivo nella sua pienezza.

Tali percorsi sono stati dotati di una appropriata segnaletica per favorire l'individuazione delle aziende che aderiscono a questa iniziativa, le quali offrono degustazioni dei loro prodotti e visite guidate ai vigneti e agli impianti produttivi.

Federazione delle strade del vino e dei sapori di Sicilia
Palazzo Panitteri | 92017 Sambuca di Sicilia (AG)
Tel. +39 0925 940 217 - +39 335 819 2346
gorisparacino@gmail.com

L’enoturismo tra cantine e vigneti in Sicilia

L’enoturismo è una forma di turismo tematico che pone al centro dell’attenzione il vino e la sua produzione.
Il prodotto tipico, il vino diventa occasione per conoscere, valorizzare un territorio, in un panorama in cui il turista non richiede più soltanto di degustare il prodotto, ma desidera anche entrare in contatto con il luogo dove questo viene realizzato.
L’attività dell’enoturismo è sicuramente la degustazione dei vini, la visita della cantina, i processi volti a ottenere il prodotto finale e la degustazione con prodotti tipici locali.

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Torna ai contenuti