Vai ai contenuti

SARP, Sicily Artists in Residence Program

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

SARP, Sicily Artists in Residence Program

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Mostre ed eventi · Lunedì 23 Giu 2025 · Tempo di lettura 3:15
Tags: SARPSicilyArtistsinResidenceProgramresidenzaperartistigalleriaLinguaglossaEtnaopportunitàdiresidenzaartistigiovaniartistiseniorartecultura
SARP (Sicily Artists in Residence Program) è una residenza per artisti e una galleria situata a Linguaglossa, alle pendici settentrionali dell'Etna in Sicilia.

Ciò che offre SARP:

Programma di Residenza per Artisti: SARP offre opportunità di residenza sia per artisti "Giovani" (generalmente sotto i 40 anni, ma con una mentalità aperta a idee fresche) che "Senior" (artisti a metà carriera e affermati). Le residenze durano tipicamente da 1 a 6 mesi. Il programma mira a fornire agli artisti tempo e spazio per la ricerca, lo sviluppo e la produzione, promuovendo lo scambio culturale e un'arte critica basata su solide ricerche e soluzioni innovative. Gli artisti sono invitati a lavorare sui loro progetti e a partecipare a workshop nello storico Palazzo Previtera.

Galleria: SARP gestisce anche uno spazio galleria, inaugurato nell'aprile 2025, per esporre le opere sviluppate durante le residenze e supportare gli artisti nel contesto del mercato.

Focus: Il programma trae ispirazione dal paesaggio unico attorno all'Etna e al più ampio Mediterraneo. Incoraggia gli artisti a esplorare come l'ambiente modelli le percezioni delle relazioni umane e mira a documentare le trasformazioni del paesaggio etneo, estendendosi alla mutevole geografia fisica e umana del Mediterraneo.

Sede: La sede principale delle attività di SARP è lo storico Palazzo Previtera a Linguaglossa, che funziona come museo vivente, ristorante e galleria contemporanea oltre a ospitare il programma di residenza.

Gli artisti interessati alla residenza devono solitamente inviare il proprio CV e tre opere via email. Il programma è offerto annualmente da marzo a novembre.

Contatti
Informazioni Generali/Candidature: hello.sarp@gmail.com
https://www.galleriasarp.com/ Sul loro sito web puoi trovare maggiori informazioni.



Non si esaurisce qui l'offerta, ecco una panoramica delle principali residenze per artisti in Sicilia (con spazi di lavoro, mostre e dialogo con la comunità). Tra le esperienze più significative, spiccano programmi che mettono a disposizione studi e ambienti idonei alla produzione artistica, culminando spesso in mostre aperte al pubblico, che vanno dalle gallerie più tradizionali a percorsi espositivi diffusi in borghi e contesti urbani. L'interazione con il territorio è un elemento chiave: molte residenze incoraggiano gli artisti a sviluppare progetti site-specific, ispirati dalla cultura, dalla storia e dalle dinamiche sociali dell'isola. Questo approccio non solo arricchisce la ricerca artistica, ma favorisce anche un coinvolgimento attivo della popolazione locale,

Farm Cultural Park — Favara (AG)

Galleria + residenze in un centro urbano rigenerato dal 2010, con mostre, installazioni, workshop e format interdisciplinari

🎭 SITU Festival (itinerante)

Residenza itinerante su open call tra borghi storici (Militello Val di Catania, Acate, Chiaramonte Gulfi…), con creazione site‑specific in edifici sacri o musei

🏡 Residenza artistica a Sambuca di Sicilia

Progetto “Sambuca Welcoming”: 4 settimane di residenza + creazione di un’opera site‑specific collegata alla rigenerazione urbana

🏞️ Tenuta Rasocolmo — Capo Rasocolmo (Messina)

Residenza per scultori in una tenuta agricola ristrutturata, tra vigneti DOC sul Tirreno, con spazi indoor/outdoor per la creazione

🌿 Graniti Murales — Graniti (ME)

Laboratorio murale partecipativo: residenze per artisti, festival, interazione con abitanti e murales nel borgo

🖋️ OTIUM — Marsala

Residenza multilingue per artisti e scrittori, supportata da Europa Creativa, con programmazione culturale aperta al dialogo interculturale

🎤 Zō Centro Culture Contemporanee — Catania

Residenze performative per under 35, supporto tecnico, tutoraggio, produzione di performance site‑specific e dialogo con comunità locali
sarpgallery.com

🏛️ Fondazione Sant’Elia — Palermo

“Fissare l’arcipelago”: residenza di ricerca d’estate per studenti e professori, con studi sul paesaggio e mostra in primavera




Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"