Inserimento eventi nel Blog - Il blog clicksicilia aggregatore di informazioni della Sicilia

Vai ai contenuti

Inserimento evento nel blog di Click Sicilia.com

Segui queste regole e puoi inserire o segnalare un evento nel Blog di ClickSicilia.com, l'invito è rivolto agli operatori artistici, culturali, alle Pro Loco, guide turistiche, agenzie, l'inserimento è completamente gratuito.

Se vuoi segnalare un evento per l’inserimento nel Blog, puoi farlo semplicemente inviando una mail all’indirizzo: info@clicksicilia.com

Quali informazioni inviare:
Nell’invio è necessario specificare le seguenti informazioni, possibilmente rispettando questo schema:
nome dell’evento;
ente organizzatore;
località e indirizzo di svolgimento;
date di inizio e fine evento e orari di apertura;
dati di contatto da pubblicare: telefono, email e/o sito web;
costo del biglietto di ingresso, se applicabile;
programma o informazioni sullo svolgimento dell’evento, oppure indirizzo di un sito web dove reperire informazioni dettagliate.
Si richiede inoltre di allegare alla mail la locandina dell’evento ed eventualmente alcune foto.
Quali eventi è possibile segnalare
Si accettano eventi che si tengono nel territorio della Regione Sicilia, altri eventi che non rientrano nelle tematiche del Blog verranno rifiutati.
Le ultime notizie dal Blog
Le origini del mito di Dafni ed il lavatoio di Cefalù
Le origini del mito di Dafni ed il lavatoio di Cefalù
Esiste una roccia sulle cime del monte Purace, che gli abitanti di Gratteri chiamavano “a tièsta”, perchè parecchio somigliante ad un gigantesco volto di pietra, che pochi conoscono, secondo la tradizione, da Gratteri ha vita il torrente dal luogo chiamato Cefalino, dove si erge imponente e malinconico un “volto” pietrificato.
Tutti conoscono invece, il medievale lavatoio di Cefalù, l’ingresso del suggestivo lavatoio di Cefalù, che rimanda il curioso visitatore ad un’antica leggenda siciliana.
Scolpito in un cartiglio, si legge: QUI SCORRE CEFALINO, PIÙ SALUBRE DI QUALUNQUE ALTRO FIUME, PIÙ PURO DELL’ARGENTO, PIÙ FREDDO DELLA NEVE.
Pubblicato da - 31/3/2023
I viaggiatori del grand tour in Sicilia nel fine 700 primo 800
I viaggiatori del grand tour in Sicilia nel fine 700 primo 800
I primi viaggiatori del Grand Tour sono stati gli inglesi, il viaggio voleva essere intenzionalmente formativo, era impregnato della cultura illuministica, nel viaggio ritrovava quell’appassionato desiderio di conoscere e di far conoscere il mondo.
Successivamente si diffuse anche in altri Paesi coinvolgendo francesi e tedeschi che partirono alla scoperta dell’Italia e della remota Sicilia.
Pubblicato da - 29/3/2023
Euno lo schiavo ricordato ad Enna
Euno lo schiavo ricordato ad Enna
Una statua si trova in prossimità del castello di Lombardia ad Enna, si tratta dello schiavo che osò sognare, Euno si è battuto per l'uguaglianza e per il diritto di scegliere
Pubblicato da - 28/3/2023
Carlo V il viaggio in Sicilia, nell’ agosto del 1535 l’imperatore
Il viaggio e i luoghi di Carlo V in Sicilia
Carlo V il viaggio in Sicilia, nell’ agosto del 1535 l’imperatore, da inizio a un viaggio che attraverso la penisola italiana.

Trapani ed il viaggio di Carlo V
Trapani, prima tappa siciliana, Carlo V raggiunse Palermo, dove sostò un mese; si diresse quindi verso Messina, seguendo la strada delle montagne, che passava dall’entroterra toccando Polizzi, Nicosia, Troina, Randazzo e Taormina. Ai primi di novembre Carlo ripartì da Messina alla volta di Napoli, attraverso la Calabria proseguì per Roma
Pubblicato da - 27/3/2023
La moglie “spirduta” dell’isola Ortigia, Palazzo Montalto e gli Ebrei a Siracusa
La moglie “spirduta” dell’isola Ortigia, Palazzo Montalto e gli Ebrei a Siracusa
Siamo a sud della Sicilia a Siracusa, con Ortigia posta lungo la costa orientale della Sicilia, lì dove sorge la parte più antica di Siracusa. Separata dalla terraferma per volere, nel 1552, di Carlo V.
Ci rechiamo nel cuore della città antica, la bellissima isoletta di Ortigia tra arte greca ed arte barocca, con numerose architetture di tipo religioso, edifici storici un Duomo da lasciare a bocca aperta il visitatore perchè la particolarità è che dalla parete sporgono immense colonne greche, appartenute al Tempio di Athena, il castello Maniace, i musei, la Fonte Aretusa, Palazzo Borgia del Casale, i Bagni Ebraici, nel quartiere della Giudecca, il teatro greco, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, un bellissimo edificio Barocco e molto altro da visitare.
Vicino piazza Archimede si trova un piccolo quartiere chiamato “a spirduta” ma non nel senso “sperduta” bensì in siciliano da “spirdu” cioè fantasma!
Pubblicato da - 24/3/2023

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale
Torna ai contenuti