Scopri la Sicilia: un Paradiso per il Trekking e l'Outdoor
Esistono diverse possibilità di fruizione e di visita dei parchi: passeggiate sui sentieri principali attrezzati, punti di osservazione per il birdwatching, escursioni a cavallo o in mountain bike, visita di grotte e cavità naturali e di siti geologici con presenza di fossili, escursioni lungo i corsi d'acqua e itinerari su sci da fondo o da alpinismo durante i periodi di maggiore innevamento.
Gli itinerari presenti nei parchi, che presentano maggiori difficoltà, richiedono il supporto di guide locali, mentre quelli a media e bassa quota seguono le "trazzere" dell'epoca borbonica, utilizzate per la transumanza, o i sentieri esistenti tra borgate, casolari, mulini e chiese di campagna.
È possibile visitare i parchi attraverso escursioni a cavallo, con sosta in antichi casolari e masserie di campagna, di una o più giornate nei weekend. Sono aziende o fattorie quasi sempre d'interesse paesaggistico ed architettonico, che inglobano antichi manufatti, bagli, chiesette di campagna, magazzini per il grano, stalle, frantoi o palmenti, ristrutturati per la ristorazione. 
Per farlo basta rivolgersi ai club o associazioni ambientalistiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente sparse nell'isola, per godere appieno delle bellezze nascoste al turismo di massa
www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=/menu/menu_utilita/&m=link01.html%7CAssociazioni_di_Protezione_Ambientale_Ri.html
Millesentieri
Città della Scienza
 Modulo 19
 Via Coroglio, 57 - 80124 Napoli
 Fax: +39.081.7352530
redazione@millesentieri.eu
info@millesentieri.eu
www.millesentieri.eu
Mountain Network s.r.l
 Via Decorati al Valor Civile 57/a
 35142 Padova - Italy
 Tel. +39 049 8808423
 info@mountainnetwork.it
 www.mountainnetwork.it
 www.planetmountain.com
 Il cammino dell'Alleanza
Il Cammino dell’Alleanza
è il progetto ambientale per il ripristino e la manutenzione di circa 600 chilometri di sentieri italiani, che si snodano lungo la parte italiana del sentiero europeo E1 (che parte dalla Norvegia e termina in Sicilia), che vede coinvolti Alleanza Assicurazioni quale promotore dell’iniziativa e Federazione Italiana Escursionismo quale ente preposto al ripristino e alla manutenzione semestrale delle aree.
Il cammino dell'Alleanza è un progetto per il ripristino e la manutenzione periodica di alcuni tratti del sentiero E1 ed altri itinerari, che nasce dalla collaborazione tra Alleanza Assicurazioni e la F.I.E., con il contributo, in alcune zone, del C.A.I.
Le guide de "Il Cammino dell'Alleanza" non sono in vendita.
Si possono ottenere gratuitamente, dietro motivata richiesta, scrivendo a:
Alleanza Assicurazioni, Ufficio Comunicazione e P.R.,
viale Luigi Sturzo 35, 20154 Milano,
o ritirandole presso le Agenzie di zona distribuite in tutta Italia.
I percorsi individuati sono generalmente raggiungibili con mezzi pubblici:
1) Percorso dei Tre Laghi
 10) Percorso della Costiera Amalfitana
 
2) Circuito dei ponti del Ticino
 11) Anello di Agropoli
 
3) Anello Pavese
 12) Percorso Parco del Cilento
 
4) Percorso Appennino Alessandrino
 13) Percorso delle Grotte e dei Trulli
 
5) Circuito della Costa Genovese
 14) Percorso del parco dell'Aspromonte
 
6) Percorso dei Monti Spezzini
 15) Circuito di Piazza Armerina
 
7) Percorso del Parco Montemarcello
 16) Percorso del Basso Sulcis
 
8) Percorso della Val D'Elsa
 17) Circuito di Tempio Pausania
 
9) Percorso dei Monti Ernici
 
 
Federazione Italiana Escursionismo
www.fieitalia.com
I CRAS
Il WWF da oltre 30 anni ha creato dei Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS) e Centri di Recupero Animali Selvatici Esotici (CRASE): veri e propri Pronto Soccorso che ogni anno accolgono migliaia di animali in difficoltà.
LAMPEDUSA
 Centro di recupero tartarughe marine 
 Daniela Freggi 338/2198533
 
I CEA
I Centri di Educazione Ambientale in Sicilia
I centri di educazione ambientale del WWF sono luoghi d'elezione in cui si promuove una nuova sensibilità nei confronti dell'ambiente
CEA Serra Guarneri
Cooperativa Palma Nana (via Archimede 56, 90139 Palermo)
Contrada Guarneri 
90010 S. Ambrogio (PA)
Tel. 091/7434726
info@educazioneambientale.com
www.educazioneambientale.com
 
 
 
 
 
 
