Feste, sagre e manifestazioni che si svolgono in Sicilia
Feste, sagre e manifestazioni popolari che si svolgono nel corso dell'anno, in Sicilia, da sempre hanno costituito un momento di svago. il termine festa dal latino festum e dall’aggettivo sostantivo dies festus (giorno di festa), il termine indica “gioia pubblica. Con la stessa valenza veniva utilizzato feri-ae come “astinenza dal lavoro in onore degli dèi”, ma può assumere la valenza di un momento di ringraziamento verso il santo che con il suo miracolo, sottrae il paese ad una disgrazia certa.
L'origine del termine festa è latina: viene da festum "ricorrenza sacra", al plurale festa, che appartiene allo stesso ceppo di feriae "tempo festivo", una ricorrenza religiosa, con processioni, divertimenti popolari, fiere, mercati.
Il termine sagra ha origine latina, di derivazione dall'aggettivo sacrum "sacro".
La sagra si connota infatti innanzitutto per la dimensione religiosa; le sagre erano innanzitutto dei momenti di comunione tra uomini e sacro.
Le feste popolari dell'antichità venivano celebrate davanti ai templi o, in epoca cristiana, alle chiese, da cui deriva il termine sagrato delle chiese.
