Vai ai contenuti

Aragona agriturismo, un soggiorno nella natura - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Aragona: l'agriturismo dove la natura incontra la storia in contesti rurali e paesaggistici


Aragona agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.

Quando viaggiare è più d'una semplice vacanza, si è alla ricerca del relax e di allontanarsi dal contesto quotidiano, per scoprire cose nuove e sperimentare una sensazione di meraviglia di fronte alla bellezza del mondo.

Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane


Az. Agrit. Soc. Agrit. Natura e Benessere
C/da Fontes Episcopi
Aragona

Az. Agrt. Baglio del Melograno
C/da S. Rosalia
Aragona
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Aragona tra Storia, Cultura, Natura


Aragona comune in provincia di Agrigento, 400 m s.m.,
patrono San Calogero seconda domenica di agosto
situata sul versante orientale del monte San Marco, tra i fiumi Platani e Imera Meridionale
nel territorio è la Riserva Naturale Maccalube di Aragona, e le miniere ormai esaurite dello zolfo.

La chiesa della Mercede e l'attiguo ex convento dei Mercenari (sec. XVII); il palazzo feudale, edificato nei sec. XVII-XVIII e restaurato nel 1875; la chiesa del Carmine (sec. XVIII), con una statua in legno raffigurante San Giuseppe; e la chiesa del Purgatorio (sec. XVIII), con facciata barocca.
La chiesa madre conserva un presepe del sec. XVIII con statue a grandezza naturale e la statua in marmo della Madonna della Croce (sec. XVII).

La Torre del “Salto d’Angiò” , si trova a 5 Km da Aragona su un banco di arenaria da cui si domina tutta la vallata del feudo Muxaro e del fiume Platani. E’ inglobata in un casale costruito alla fine del XVIII sec.

Pietanza tipica del territorio: Tagano piatto tradizionale siciliano aragonese pietanza che prende il nome dalla pentola di terracotta dove viene cucinata.

Sagra del Cuddiruni Ragunisi ad agosto ad Aragona. Manifestazione dedicata al "Cudduruni" specialità gastronomica siciliana, una pizza a due strati alti e soffici imbottita di pomodori, cipolle caciocavallo grattugiato.

Tradizionale Sagra della Salsiccia, seconda domenica di settembre, la manifestazione si svolge in onore di San Vincenzo, protettore delle campagne, degli armenti e compatrono del Paese.   https://www.facebook.com/prolocoaragona.it/

Settimana Santa: Triduo Pasquale Giovedì, Venerdì e Domenica di Resurrezione con "l'Incontro" di Pasqua.
II & III Domenica di Pasqua con il loro cosiddetto "Mezzo Incontro"; e Sagra del Taganu.

Lasciati sorprendere dai dintorni di Aragona


Agrigento : Oltre alla Valle dei Templi, il centro storico di Agrigento è un labirinto di vicoli, chiese barocche e palazzi antichi, con una vista mozzafiato sul mare.

Favara: Un comune vicino noto per il "Farm Cultural Park", un'area di rigenerazione urbana e artistica che ha trasformato un quartiere storico in un centro culturale vivace e innovativo.

Campobello di Licata: Merita una visita per il suo "Giardino della Kolymbethra", un antico agrumeto nel cuore della Valle dei Templi, e per il suo centro storico.

Racalmuto: Il paese natale dello scrittore Leonardo Sciascia. Qui è possibile visitare la Fondazione Leonardo Sciascia e scoprire i luoghi legati alla sua vita e alle sue opere.

Scala dei Turchi (Realmonte): Una scogliera di marna bianca a picco sul mare, modellata dal vento e dalle onde, crea un paesaggio unico al mondo. Perfetta per una passeggiata e per ammirare il tramonto.

Sciacca: Una affascinante città costiera famosa per le sue terme e le colorate ceramiche.

Palma di Montechiaro: Con il suo castello feudale e i collegamenti con il romanzo "Il Gattopardo".

Porto Empedocle: La città portuale di Agrigento, con le sue spiagge e un legame con lo scrittore Andrea Camilleri (qui è ambientata Vigàta, la città del Commissario Montalbano).
Appunti di viaggio, l'accoglienza, cosa mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"