Bompensiere: l'agriturismo dove la natura incontra la storia in contesti rurali e paesaggistici
Bompensiere agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.
Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane
La locanda dei fiori
Contrada Curma 174,48 km
93010 Bompensiere
Cell 393 940 6156
email locandadeifiori@tiscali.it
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Bompensière comune del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, 282 m s.m., patrono Santissimo Crocifisso quarta domenica di settembre
La Chiesa Madre di Bompensiere è l'unica chiesa del paese aperta al culto e benché appaia a prima vista come una costruzione di concezione recente, l'impianto originario in realtà è del '600.
Mussomeli e il Castello Manfredonico, un'imponente fortezza medievale, anche nota come Castello Chiaramonte o Manfredonico, che domina la roccia su cui è costruita. Le sue mura raccontano storie antiche e leggende, tra cui quella della "Biddrina", un misterioso serpente.
Sutera, inserito nel circuito dei Borghi più belli d'Italia, offre un'atmosfera autentica e rurale. Salite alla Torre campanaria per una splendida vista sulle campagne circostanti.
Sant'Angelo Muxaro, area di grande interesse archeologico dove è possibile visitare la Tomba del Principe Sicano, per scoprire i segreti di questo leggendario popolo.
Montedoro il Parco Didattico Scientifico: Un'ottima meta per chi è interessato alla storia locale e all'astronomia. Il parco include il Museo della Zolfara, il Museo delle Case Contadine.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, cosa mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.