Vai ai contenuti

Butera agriturismi, le aziende agricole nel Comune - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Butera , scopri la magia dell' agriturismo tra natura e gusto


Butera agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.

Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane


Azienda Agricola Castello del Poggio
C/da Deliella, Butera
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Butèra comune del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, 402 m s.m., patrono San Rocco 15 e 16 agosto
La chiesa madre (sec. XVIII), dedicata a San Tommaso, è a croce latina con cupola e custodisce una tela di Filippo Paladino (Madonna degli angeli).
la Chiesa di San Rocco, eretta nel 1700, ad unica navata, custodisce la statua del Santo, patrono della città

l 15 agosto si svolge il rito del “Sirpintazzu”: il fantoccio di un serpente in cartapesta si aggira tra la folla, danzando e spalancando la bocca

Sulla costa centromeridionale della Sicilia tra le città di Gela e Licata si incontra il Castello di Falconara, l’unico castello del comprensorio delle “Terre del Nisseno” ad affacciarsi sul mare. Il nucleo originario, costituito dalla vecchia torre quadrata, detta “della Falconara” per l’allevamento di falconi. L'edificio nel corso dei secoli ha subito una serie di abbellimenti e di ingrandimenti che gli conferiscono l'aspetto di un vero e proprio castello medievale. Per la sua amena posizione il Castello di Falconara rappresenta
certamente uno dei manieri più belli.

Castello Normanno di Butera, dalle suggestive e spesse mura merlate, costituito da un blocco quadrangolare a quattro elevazioni, il castello attuale si deve a Guglielmo II che lo ricostruì dopo la distruzione del precedente, nel 1161, ad opera di Guglielmo I.

Butera a Tavola ad ottobre la rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio, tra i protagonisti ci sarà anche la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni concerti live, degustazioni,  https://www.facebook.com/prolocobutera
Castello di Falconara (sulla costa), affascinante maniero sul mare, risalente al XIV secolo, domina la costa. È una delle dimore storiche più suggestive e vale la pena visitarlo per la sua torre centrale e la storia legata all'allevamento dei falconi.

Gela e la sua archeologia (a pochi km): A breve distanza, puoi esplorare il Museo Archeologico di Gela e siti come la Torre Manfria e il Castelluccio di Gela, testimonianze della ricca storia della Magna Grecia e del Medioevo.

Azienda Vinicola "Principi di Butera": Butera è anche città del vino! Approfitta per prenotare un tour o una degustazione in questa nota azienda vinicola, un'esperienza che celebra i sapori del territorio.

Riserva Naturale Orientata Bosco di Santo Pietro: Un'oasi di verde e biodiversità, ideale per gli amanti della natura, delle escursioni a piedi o in bicicletta. Si trova a breve distanza ed è un polmone vitale della zona.

Farm Cultural Park a Favara: Un po' più distante ma imperdibile, questo centro culturale e artistico a Favara è un vero e proprio laboratorio urbano a cielo aperto, noto per le sue mostre e l'atmosfera vibrante.

Valle dei Templi (Agrigento): A circa un'ora di macchina, si trova uno dei siti archeologici più importanti del mondo, patrimonio UNESCO, con i suoi templi dorici in un paesaggio mozzafiato.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, cosa mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"