Vai ai contenuti

Caccamo agriturismo - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Caccamo scopri la magia dell' agriturismo tra natura e gusto

Caccamo agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.


Agriturismo Cicala
Contrada Misa,
90012 Caccamo
Tel.: +39 091 812 2043
mobile: +39 334 5316232
E-mail:info@agriturismocicala.it
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Càccamo comune della Città Metropolitana di Palermo (50 km), patrono San Nicasio ultima domenica di agosto
Caccamo e la Sicilia Tirrenica, sorge maestosa su una collina a 520 metri sul livello del mare nel tratto inferiore della valle del fiume San Leonardo oggi Lago Rosamarina. Ricca di chiese, monumenti e di opere d’arte può degnamente essere considerata città d’arte e di cultura.
Il castello eretto su un alto basamento roccioso a dominare il paesaggio, luogo di guardia e di controllo, fortezza ma ugualmente maniero signorile che nell'ampio giro delle corti e nei saloni organizza la sua funzione di residenza e di rappresentanza.
Numerose le numerose chiese esistenti nel suo territorio, alcune delle quali si impongono all'attenzione per l'importanza architettonica e artistica.
L'itinerario non può che iniziare dal Duomo, dedicato a San Giorgio. Fondato dai Normanni nel 1090, ampliato nel 1614, custodisce preziose opere d'arte, il blocco marmoreo del fonte battesimale datato 1466, della scuola del Gagini, cosi come il ciborio della cappella del SS. Sacramento del XV secolo
Non lontano da Piazza Duomo, troviamo la chiesa dell'Annunziata. Fondata intorno al 1200, presenta agli esterni interessanti elementi barocchi. L'interno è suddiviso in tre navate ed impreziosito da opere d'arte.
Poco distante troviamo la chiesa di San Benedetto alla Badia. Fondata nel 1615 dalle suore benedettine, l'interno presenta un grande pavimento in maiolica di Nicola Sarzana, che raffigurano uccelli svolazzanti, grandi festoni cosparsi di fiori e di frutta, angeli. Nell'ampio riquadro centrale della navata è raffigurata la tempesta: una scena che farebbe pensare all'arca di Noè che, dopo il diluvio, naviga verso un mondo che si rigenera. La grande nave a vela, sbattuta dalle onde fra gli scogli, tiene le persone che guardano dalla riva in grande apprensione e sulla parte superiore del grande riquadro, viene riportata la seguente scritta: "ConCutitur non obruitur" cioè: verrà scossa ma non sarà sommersa. una splendida cancellata in ferro battuto a forma di grande ventaglio, una grandissima quantità di stucchi attribuiti alla scuola del Serpotta
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, con la Madonna col Bambino, capolavoro del Gagini, ed i resti mortali del Beato Giovanni Liccio, patrono e protettore della città di Caccamo e la chiesa con annesso convento dei Cappuccini, con il suo imponente altare maggiore ligneo di stile dorico e corinzio.

Domenica ad agosto l'elezione della Castellana di Caccamo e delle due Damigelle d’onore presso il maestoso Castello medievale. Manifestazione storico-culturale che si riallaccia al passato della città, quando il signore di Caccamo, accompagnato dalla sua nobile Consorte, veniva rilevato dai nobili di Caccamo e dei paesi vicini, dai vassalli del signore dominatore della città e che in corteo da fuori le porte della città veniva accompagnato sino al Castello, dove ne prendeva possesso unitamente alla sua Consorte.
La manifestazione è costituita da un lungo corteo che vede sfilare in costume d'epoca dame, cavalieri e sbandieratori.


Caccamo Natura Produttiva ad ottobre, iniziativa di promozione dei prodotti agroalimentari siciliani, promossa dal Comune di Caccamo. La manifestazione prevede l’esposizione di prodotti agroalimentari siciliani ed una serie di momenti seminariali e di narrazione e verranno proposte degustazioni guidate.
Ti trovi a Caccamo, ti consiglio di esplorare questi comuni per un'esperienza indimenticabile, che spazia dalla storia al relax, dalla natura alla gastronomia:

Termini Imerese: Tra Storia e Mare
A pochi chilometri da Caccamo, Termini Imerese è una città ricca di storia che si affaccia sul mare. Puoi passeggiare nel suo centro storico, dove troverai tracce dell'antica civiltà romana, come l'acquedotto romano e le rovine dell'anfiteatro. Per un po' di relax, il lungomare offre una piacevole passeggiata e la possibilità di godersi il panorama costiero. È anche un buon punto di partenza per escursioni in barca.
Il legame più significativo tra la famiglia Florio e Termini Imerese è indissolubilmente legato alla Targa Florio. Questa storica gara automobilistica, ideata da Vincenzo Florio nel 1906, è una delle competizioni più antiche e leggendarie del mondo.

Il suo "culla" e il centro operativo della corsa era Floriopoli, un complesso di edifici situato proprio nei pressi di Termini Imerese, lungo il famoso "Circuito delle Madonie

Sclafani Bagni: Oasi di Benessere
Se cerchi un momento di puro relax, Sclafani Bagni è la destinazione perfetta. Questo comune è rinomato per le sue acque termali naturali, utilizzate fin dai tempi antichi per le loro proprietà curative. Qui puoi dedicarti al benessere, magari con un bagno rigenerante, e goderti la tranquillità del luogo, immerso in un paesaggio collinare.

Trabia: Il Castello sul Mare
Trabia è un'ottima scelta se ami il mare e le atmosfere suggestive. La sua attrazione principale è l'affascinante Castello di Trabia, un'antica fortezza che si erge proprio a picco sul mare, offrendo scorci mozzafiato. Il comune offre anche spiagge dove potersi rilassare e fare un bagno nelle acque cristalline della costa tirrenica.

Vicari: Un Tuffo nel Medioevo
Per gli appassionati di storia e architettura medievale, Vicari è una tappa obbligatoria. Il paese è dominato da un'imponente fortezza medievale che si erge maestosa sul paesaggio circostante. La visita al castello ti riporterà indietro nel tempo e ti regalerà panorami spettacolari sulle valli e le montagne circostanti.

Roccapalumba: Il Paese delle Stelle e della Natura
Conosciuta come il "Paese delle stelle" per la presenza di un osservatorio astronomico, Roccapalumba offre un'esperienza unica per gli amanti del cielo notturno. Ma non solo: il comune vanta anche un interessante centro storico da esplorare e la possibilità di fare escursioni nella natura circostante, tra sentieri e paesaggi suggestivi.


Appunti di viaggio, l'accoglienza, cosa mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"