Milo, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici
Milo agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.
Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane
Le Case Del Merlo
Via Sciara Praino 11/13
Milo 95010
M. (+39) 340.7803635
M. (+39) 348.7309461
info@lecasedelmerlo.it
Russo Marina
C/da Praino Milo
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Milo inizia la Mareneve che sale veloce fino al versante nord-est del vulcano: Piano Provenzana. Percorrendo questa strada può visitare la Grotta dei Ladri,
La piazza principale, all'ingresso del paese, è un belvedere sulla costa ionica e sui comuni dell'entroterra che diradano fino al mare. Alle spalle si erge la chiesa Madre, dedicata al patrono Sant'Andrea, e costruita con la pietra lavica dell'Etna.
Sotto il belvedere sorge la villa comunale e l'anfiteatro Lucio Dalla con un monumento che lo rappresenta, realizzato dallo scultore Carmine Susinni.
Festa delle Birra e della Pizza sotto il vulcano", Villetta Comunale di Fornazzo, Milo a luglio. Un appuntamento all’insegna del gusto e della tradizione gastronomica https://www.facebook.com/fornazzovillaggiou
ViniMilo Sagra dei Vini dell'Etna, l’imperdibile serata dei Vini Vulcanici, dall’Etna, dal resto d’Italia, dall’estero, durante i primi due week di settembre, spazi dedicati allo street food, ai prodotti Slow Food, mercatini di prodotti bio e km zero, artigianato locale, eventi culturali, musica live, escursioni, approfondimenti e confronti tra i vini Etnei e di altre zone d’Italia e d’Europa. https://www.vinimilo.it/
Festa del Fungo Porcino dell'Etna a Fornazzo frazione di Milo, in Piazza Sacro Cuore di Gesù nei fine settimana di settembre. Oltre all'aria salubre e alla calma che circonda Fornazzo, ci saranno le migliori specialità cucinate con funghi freschi appena colti dai meravigliosi boschi dell'Etna che rendono unici i nostri funghi per sapore https://www.facebook.com/fornazzovillaggiou/
Scopri le cantine vinicole locali e vivi un'esperienza unica tra i vigneti e le storiche tradizioni vinicole del comune. Visita le cantine, partecipa a tour guidati e degusta i pregiati vini, prodotti con passione e sapienza.
Il Parco dell'Etna, lo stesso è vulcano attivo, è una meta ideale per chi ama la natura e vuole immergersi in un ambiente montano. Attività all'aria aperta, come escursioni, trekking , con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato, famoso per le sue grotte di scorrimento lavico. Il parco è ricco di borghi storici e offre un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e le tradizioni gastronomiche.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.