Misterbianco, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici
Misterbianco agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.
Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane
Castrigiano Domenico Massimo Ruvitello
C.da Cuba – Fondo Ruvitello
95045 Misterbianco
email: info@ruvitello.com
tel: +39 095 451405
mobile: +39 347 0385550 – +39 347 506 7113
Orange Park
C/da Cuba Misterbianco
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Misterbianco comune della Città metropolitana di Catania, 213 m s.m., patrono Sant’ Antonio Abate 17 gennaio e prima domenica di agosto
Cittadina situata sul versante meridionale dell'Etna, fu completamente distrutto da una colata lavica nel 1669 e successivamente ricostruito in un luogo adiacente.
La chiesa madre, ricostruita nel corso dei sec. XVIII e XIX, conserva una statua della Madonna delle Grazie attribuita ad Antonello Gagini.
chiesa di San Nicola è visibile una tavola del sec. XVI con la Madonna del Rosario.
Palazzo Ducale e il Palazzo del Senato, entrambi del sec. XVIII.
Lasciato il comune si può visitare la chiesa della Madonna degli Ammalati, seconda domenica di settembre, le cerimonie iniziano il giovedì sera con il trasporto della Campana, dalla casa della Famiglia Bruno, nei pressi della Chiesa Madre, alla Chiesa di S. Nicolò. Il venerdì mattina il “viaggiu”, prima dell'alba una processione di fedeli accompagna la campana fino al santuario della Madonna degli Ammalati, che dista circa cinque chilometri. Dopo la celebrazione della messa al santuario si svolge l'asta devozionale.
La campana pesa Kg. 51 e reca la seguente scritta: "HUC PASSUS AEGRI CELERATE: MARIA SALUTEM MENTIBUS + HIC VESTRIS CORPORIBUSQOE DABIT - 1802 - Rifusa a spese di Giuseppe Bruno - 1880". https://www.facebook.com/mariaammalatimisterbianco
Nauta Salone Nautico Mediterraneo, Catania. La manifestazione che offre al visitatore tutte le novità sul mercato della nautica. Dal 7 al 10 marzo 2024 Centro fieristico Sicilia Fiera, https://www.facebook.com/nautasalonenautico
è attivo il servizio della Ferrovia Circumetnea, https://www.circumetnea.it/
Carnevale di Misterbianco, sfilate di costumi, più belli di Sicilia, spettacoli musicali e degustazioni di specialità. Vero mix di folklore, turismo, cultura e artigianato il Carnevale dei Costumi più belli di Sicilia sta facendosi onore conquistando le platee nazionali ed internazionali. https://www.facebook.com/carnevaledimisterbianco
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.