Vai ai contenuti

Monreale agriturismo, contesti rurali e paesaggistici unici - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Monreale, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici

Monreale agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.


Agriturismo Busambra
C/da Bifarera Monreale

Agriturismo Tenute Pollara C/da Malvello Monreale
S.P. 4 Bis - 90034 Corleone (PA)
Tel: +39.0918486333
info@tenutepollara.it

Casale dello Jato
Contrada Percianotta Str.Prov. 4 Km 4, Snc
90040, Monreale

Casale Fior dell'Occhio
C/da Piano dell'Occhio Monreale

Wine
C/da Sirignano Monreale
Contrada Sirignano
90046 - Monreale
Tel. +39 0924 1836038
Cell. +39 347 9782640
info@sirignanowineresort.it

Casale del Principe
C.da Dammusi
Casale del Principe
90046 Monreale (PA)
Tel 039 091 857 9910
Email info@casaledelprincipe.it

Ponte di Calatrasi
C/da Ponte di Calatrasi Monreale
Strada Statale 624 Svincolo Roccamena km 43,800
90046 Monreale
Tel  333/12.33.806 - 327/49.65.241
email info@agriturismopontecalatrasi.com
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Monreale comune della Città Metropolitana di Palermo, 310 m s.m., patrono San Castrenze 2 febbraio, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Il duomo è intitolato a Santa Maria la Nuova: la facciata è fiancheggiata da due poderose torri campanarie quadrangolari ed è preceduta da un portico settecentesco a tre archi sorretti da colonne in stile dorico, sotto cui è il portale maggiore, chiuso da imposte bronzee (1186) attribuite a Bonanno Pisano; il portico rinascimentale (1547-69) di Gian Domenico e Fazio Gagini, sul fianco sinistro, racchiude un altro portale con battenti bronzei (1179), opera di Barisano da Trani; la parte della costruzione che sovrasta l'altare, detta “Santuario”, soprelevata e con tre absidi, domina l'intero edificio e si presenta all'esterno come uno dei più grandiosi esempi dell'architettura arabo-normanna.
L'interno è a pianta basilicale; nella parte superiore delle pareti corre uno stupendo e vastissimo ciclo di mosaici su fondo oro (1180-90) raffigurante fatti dell'Antico e del Nuovo Testamento e il Cristo Pantocratore. Qui è ospitato il Tesoro del Duomo che contiene reliquiari, arredi sacri e altri oggetti preziosi risalenti ai sec. dal XII al XVII.
Il chiostro è quanto rimane del convento benedettino: di forma quadrata, è tutto cinto da un portico ad archetti acuti sorretti da 228 colonnine binate con capitelli di grande rilievo artistico.
In città ha sede la Civica Galleria d'arte moderna “Giuseppe Sciortino”, dedicata ad opere di pittura e scultura moderna e contemporanea.
L'organo a canne della Cattedrale è stato costruito tra il 1957 e il 1967 dai Fratelli Ruffatti di Padova. Il progetto è stato ideato sotto l'episcopato dell’Arcivescovo Francesco Carpino; ha partecipato alla progettazione Mons. Antonino Orlando, all'epoca organista titolare. Il concerto inaugurale ebbe luogo il 24 aprile 1967 e venne eseguito da Fernando Germani.
Lo strumento si compone di 121 registri per poco più di 7.000 canne suddivise in tre corpi sonori.

La frazione San Martino delle Scale, si sviluppò un'abbazia benedettina, distrutta nel sec. IX dagli Arabi, riedificata nel Trecento, rimaneggiata più volte. Il complesso abbaziale è molto articolato, con numerosi cortili e chiostri, tra i quali si segnala quello di San Benedetto (1612) con una bella fontana. La chiesa, di fondazione cinquecentesca, è a navata unica e conserva numerosi dipinti di vari artisti, tra cui Filippo Paladino e Pietro Novelli, notevoli opere scultoree e un imponente coro ligneo intagliato, realizzato parte nel Cinquecento e parte nel Settecento.

L’Itinerarium Rosaliae, il cammino, percorribile, fra ambienti incontaminati di grande pregio e aree culturali molto suggestive dalle spiccate peculiarità culturali, interessa le Arcidiocesi di Palermo, di Monreale, di Agrigento e l’Eparchia Greco Albanese di Piana degli Albanesi

Grisì in Festa - Sagra dei Sapori siciliani a luglio a Grisì, frazione del comune di Monreale. A Grisì, paese caratteristico di verdi e dorati paesaggi agricoli, a pochi minuti da Partinico, Alcamo e dai centri del Golfo di Castellammare,una manifestazione in cui saranno protagonisti il gusto della tradizione culinaria siciliana dello Street Food, https://www.facebook.com/grisinfesta/

Monreale la storia di Monreale è lunga e ammantata di leggenda. Si narra infatti che Guglielmo I, re normanno di Sicilia, dopo una battuta di caccia si fosse addormentato sotto un carrubo. In sogno gli apparve la Madonna che gli indicò il luogo ove era nascosto un tesoro con cui egli avrebbe dovuto erigere la sua chiesa, chiamata appunto Santa Maria Nuova. L’abitato di Monreale sorge proprio accanto alla sua cattedrale
La cattedrale di Santa Maria Nuova è inserita nella lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità Unesco ed è considerata una delle più importanti chiese medioevali del mondo.

Il Castellaccio di Monreale o Castello di San Benedetto è l'unico esempio della Sicilia occidentale di monastero - fortezza militare. È situato su Monte Caputo, nei pressi di Monreale a 764 m di altitudine.

Comuni da visitare nei nei dintorni di Monreale

Palermo: La Capitale Ricca di Storia e Cultura
Essendo così vicina a Monreale, Palermo è una tappa obbligata. La capitale siciliana offre un'incredibile ricchezza di monumenti arabo-normanni (Patrimonio UNESCO, come il Duomo di Monreale stesso), mercati storici (Ballarò, Vucciria, Capo), palazzi nobiliari, chiese barocche e musei. Non perdere la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, e una passeggiata tra le vie del centro storico.   https://turismo.comune.palermo.it/

Mondello e Isola delle Femmine: Relax al Mare
Se cerchi un po' di mare e relax, Mondello è una delle spiagge più famose e belle della zona, con sabbia dorata e acque cristalline. È un luogo elegante e vivace, perfetto per prendere il sole, fare il bagno o praticare sport acquatici. Poco più a nord si trova Isola delle Femmine, con la sua suggestiva isola e la riserva naturale, ideale per gli amanti della natura e delle immersioni.

Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela: Tradizioni e Cultura Arbereshe
Questi due comuni offrono un'immersione nella cultura arbereshe, una minoranza etnico-linguistica di origine albanese che ha mantenuto vive le proprie tradizioni, il rito bizantino e la lingua. A Piana degli Albanesi, in particolare, potrai assaggiare i celebri cannoli e ammirare le chiese con le loro icone e mosaici. Il lago di Piana è anche un bel posto per una passeggiata.   https://www.facebook.com/Prolocopianadeglialbanesi/

Altofonte: Natura e Viste Panoramiche
Molto vicino a Monreale, Altofonte è un comune che offre belle viste panoramiche sulla Conca d'Oro e su Palermo. È un punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura circostante, e ti permette di apprezzare un'atmosfera più tranquilla e rurale rispetto alla città.   https://www.facebook.com/ProLocoAltofonteAPS/

San Martino delle Scale: Un Borgo Montano e l'Abbazia
Questo piccolo borgo, frazione di Monreale, è immerso nel verde delle montagne e ospita la storica Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale. È un luogo di grande fascino, ideale per chi cerca tranquillità, aria fresca e la bellezza dell'architettura monastica, oltre a sentieri per passeggiate.   https://www.facebook.com/ProlocoSanMartinodelleScale/

Bagheria: Ville Barocche e Arte
Conosciuta come la "Città delle Ville", Bagheria vanta numerose ville settecentesche, costruite dalla nobiltà palermitana come residenze estive. Tra le più famose ci sono Villa Palagonia (con i suoi "mostri" in pietra) e Villa Cattolica, che ospita il Museo Guttuso. È un luogo affascinante per gli amanti dell'architettura e dell'arte.   https://www.facebook.com/people/Bagheria-Proloco-Genius-Loci/61561896935626/

Borgo Parrini (Partinico): Un Angolo di Gaudì in Sicilia
Una vera sorpresa! Borgo Parrini, una frazione di Partinico, è un piccolo villaggio che è stato restaurato e decorato in uno stile che ricorda le opere di Antoni Gaudí a Barcellona. Con i suoi colori vivaci, mosaici e forme sinuose, è un luogo unico e molto fotogenico, ideale per una visita curiosa e originale.   https://www.borgoparriniofficial.it/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"