Ragusa, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici
Ragusa agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.
Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane
F.lli Tumino Giorgio & Salvatore
C/da Castiglione Ragusa
Cascone Giovanni
C/da Gallina Ragusa
La Badia di Migliore Pietro
C/da Monte Mergi Ragusa
Az. Agrit. Monsovile
C/da Monsovile Ragusa
Madonna del Monte di Antoci Gianluca e Agatino
C/da Tribunella Ragusa
Tenuta Carcara
C/da Carcara Ragusa
Az Agrit. Cilone
C/da Cilone Ragusa
Balcone Mediterraneo
C/da Monsovile Ragusa
Casale dell'Imperatore
C/da Imperatore Ragusa
Antica Cascina
C/da Monteraci Ragusa
Azienda Agricola S.Giorgio
C/da Rabbuina Ragusa
Azienda Agricola Alfieri Tina
C/da Gerbi Cancaleo Ragusa
Il Gelso
C/da Maiorana Ragusa
Az. Agrit. degli Altipiani
C/da Mangiapane Ragusa
Agr. Scribano Emanuele & Figlia
C/da Imperatore Ragusa
Al Casale
C/da Cavalusi Ragusa
Azienda Agrituristica al Focolare
C/da Santa Rosali Ragusa
Case di Cutalia
C/da Cutalia Ragusa
Il Guerriero di Castiglione
C/da Castiglione Ragusa
Tumino Salvatore
C/da Cinquevie Ragusa
Az. Agr. Magazè dei F.lli Dinatale
C/da Magazè Ragusa
Az. Agrit. Petrolo Pietro
C/da Pozzillo Ragusa
Tenuta Chiaramonte
C/da Gisolfo SP81 Km7400 sn Ragusa
Azienda Agrituristica Tumino Daniela
C/da Tresauro Ragusa
Az. Agr. La Roverella
C/da Palamentana Ragusa
Turismo Rurale I Sili
Contrada Nave S.P. 25
Ragusa-Mare s.n. Marina di Ragusa
Tel. 3349350034
cm.grassi@gmail.com
Turismo Rurale Silva Suri
Turismo Rurale Relais Villa del Monte
Contrada Monte
Strada Provinciale 116, Km 0,700
97100 Ragusa
3355899784
info@relaisvilladelmonte.it
Turismo Rurale Casale 1821
Turismo Rurale Casale 1821
Indirizzo: S. P. 60
97100, Ragusa
+39 349 091 9971
Contrada Puntarazzi
info@casale1821.it
Turismo Rurale Masseria Sant' Elia
Contrada Nunziata - Tre Casuzze
Strada Provinciale 9
97100 Ragusa
Tel 3472362040
masseriase@gmail.com
www.masseriasantelia.it
Turismo Rurale Casato Licitra
Contrada Bocampello, S.P. 14 Castiglione-Kastalia km.8,00
97100 Ragusa
Tel 0932619514
info@casatolicitra.it
Turismo Rurale Artemisia
Contrada Puntarazzi
via E. Caruso 13
97100 Ragusa
0932 642575
info@artemisiaresort.com
Turismo Rurale Tenuta Gatto Corvino
Contrada Gatto Corvino
97100 Ragusa
0932 619163
nino.capozzo@tiscali.it
Turismo Rurale Villa Scifazzo
Contrada Scifazzo
Ragusa
0932682872
info@villascifazzo.it
www.villascifazzo.it
Turismo Rurale Casina di Grotta di Ferro
Contrada Torre Mastro
97100 Ragusa
Tel 0932 664065
info@grottadiferro.it
Turismo Rurale Al Bagolaro
Contrada Conservatore, 2
97100 Ragusa
Tel 0932 251810
info@albagolaro.com
Fattoria Didattica Magazzè
C/da Magazzè,
Ragusa
www.magazze.com
Turismo Rurale La Dimora di Spartivento
Contrada Spartivento
SS115, km 323 Ragusa
09321865377
info@dimoradispartivento.it
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Ragusa capoluogo del Libero Consorzio Comunale omonimo, 502 m s.m., patrono San Giorgio ultima domenica di maggio e san Giovanni Battista 29 agosto, è chiamata la "città dei ponti"
Il nucleo urbano è articolato in due zone distinte, unite da una suggestiva e lunga scalinata costruita nel sec. XVIII. Ragusa Inferiore o Ibla, dalla struttura urbanistica tipicamente medievale e barocca, costituisce il nucleo di più vecchio domina i valloni delle cave di San Leonardo e di Santa Domenica dall'alto di uno sperone allungato, dove fu ricostruita dopo il terremoto del 1693. Sull'adiacente collina, fu fondata la città nuova, Ragusa Superiore, con regolare pianta a scacchiera.
Per i suoi monumenti barocchi, Ragusa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Il principale monumento di Ragusa Superiore è la cattedrale di San Giovanni Battista (sec. XVIII), dalla grandiosa facciata barocca; conserva, nell'interno riccamente adornato, interessanti pale dei sec. XVIII e XIX e cappelle ottocentesche con decorazioni a stucco.
Tra gli edifici civili spiccano i palazzi Cosentini, Nicastro, Lupis, Zacco e Bertini.
La chiesa di Santa Maria delle Scale o delle Cateratte si trova sulla scalinata che unisce le due parti della città; fu ricostruita dopo il 1693 sulla primitiva chiesa trecentesca, di cui conserva un portale e un pulpito gotici posti alla base del campanile e, all'interno, quattro cappelle collegate da arcate gotico-catalane e rinascimentali. Ragusa Ibla si presenta nelle forme barocche della ricostruzione settecentesca e conserva significative testimonianze architettoniche.
La chiesa di Santa Maria dell'Idria (1626, ricostruita nel 1739) presenta una singolare torre campanaria rivestita in ceramica policroma di Caltagirone
Il duomo di San Giorgio, ha una monumentale facciata convessa a tre ordini, con cupola neoclassica ornata da colonne (1820) e presenta un'artistica cancellata in ferro battuto, che delimita la scalinata.
La chiesa di San Giuseppe ha una facciata molto simile al duomo; l'interno, a pianta ellittica, Dell'antica chiesa di San Giorgio Vecchio resta uno splendido portale del sec. XIV in stile gotico catalano.
Singolare è la processione in onore di San Giorgio, patrono di Ragusa Ibla: la statua equestre del santo, fatta in cartapesta, consente ai portatori di danzare quasi a passo di musica, facendo compiere al simulacro varie evoluzioni, fino a lanciarlo in aria e a riprenderlo al volo.
Camarina itinerari e luoghi, situata presso la costa sudorientale della Sicilia, nei pressi della foce del fiume Ippari
Di essa oggi non rimangono che rovine e importanti reperti archeologici, i resti attuali sono di grande interesse archeologico, e testimoniano la vastità dell'antico sito.
A pochi chilometri da Ragusa troviamo il Castello di Donnafugata, in realta' una grande villa, con il suo parco che puo' essere considerato uno dei pochi giardini storici di grande pregio tuttora esistenti in Sicilia. https://castellodonnafugata.org/ Il Museo del Costume di Ragusa, che ha sede presso il Castello di Donnafugata, custodisce una preziosa collezione di abiti e
accessori appartenuta a Gabriele Arezzo di Trifiletti.
A Tutto Volume Libri in Festa a giugno a Ragusa. Il festival aprirà la stagione dei grandi eventi estivi e riconsegnerà le piazze ai libri, ai lettori e agli autori. https://www.atuttovolume.com/
FAM - Fiera Agroalimentare Mediterranea presso il Foro Boario di C.da Nunziata a Ragusa a settembre. La struttura della manifestazione conferma la presenza dei tradizionali settori della zootecnia, della meccanizzazione agricola, dell’agroalimentare, e dei settori avviati negli ultimi anni come l’agriturismo, il florovivaismo il salone del vino e dell’olio siciliano. https://www.facebook.com/famragusa
Ibla Buskers - Festa di artisti di strada ad ottobre. L’arte di strada torna alla ribalta nel cuore del barocco, nelle strade, le piazze e le rue di Ragusa Ibla. Tanti spettacoli da gustare, atmosfere da scoprire, artisti da apprezzare. A Ibla arriveranno i maestri dell’arte di strada da tutto il mondo: funamboli, giocolieri, teatranti e musici https://www.iblabuskers.it/
Avete soggiornato, la vostra recensione, le opinioni dei viaggiatori
Non sono presenti ancora recensioni.