Vai ai contenuti

Sambuca di Sicilia agriturismo, contesti rurali e paesaggistici unici - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Sambuca di Sicilia  , scopri la magia dell' agriturismo tra natura e gusto


Sambuca di Sicilia agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Le camere in agriturismo, di solito, sono associate al servizio di prima colazione e spesso di mezza pensione.

Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane


Az.Agrit. Tomasino Marcella
C/da San Giacomo
Sambuca di Sicilia
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Sambuca di Sicìlia comune del Libero consorzio Comunale di Agrigento, 350 m s.m.,
patrono Madonna dell'Udienza terza domenica di maggio
centro della zona montuosa che si estende tra i fiumi Belice e Verdura, nei pressi del lago Arancio

Sagra delle Minni di Virgini a Sambuca di Sicilia - L’evento, che celebra i deliziosi "seni di vergine", dolce prodotto soltanto nelle pasticcerie di Sambuca di Sicilia, si svolge in concomitanza ai festeggiamenti della patrona sambucese. a maggio

Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia - Festa Madonna dell'Udienza a Sambuca di Sicilia si celebra con numerosi eventi. La Peste, il Miracolo e la Madonna dell’Udienza è una storia lunga oltre 400 anni. I festeggiamenti si aprono con la rievocazione storica e proseguono con i riti religiosi e il palio. Terza domenica di maggio, La processione
Durante la festa segue la processione del simulacro della Madonna dell'Udienza, che passa per le principali vie del centro storico portato a spalla dai componenti della Confraternita, abbigliati con particolari abiti ricamati in seta e oro. https://www.festadellamadonnadelludienza.it/

Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, è una roccaforte sicana a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dai templi del Parco archeologico di Selinunte, seimila abitanti, una stupenda cattedrale, il quartiere saraceno rimasto intatto con le sue vie strette.
nella visita del borgo, si alternano luoghi di culto, che sono tredici, si segnalano i palazzi Di Leo e Oddo e la chiesa di San Giuseppe con il suo portale in pietra bianca d’ispirazione chiaramontana. In via Marconi la chiesa della Concezione si presenta con un magnifico portale a sesto acuto di matrice anch’essa chiaramontana proveniente dalla chiesa di San Nicolò dell’antico borgo di Adragna.
i palazzi nobiliari Rollo, fronteggia la chiesa con cortile e scalone loggiato, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è espressione dell’architettura barocca, esaltata da stucchi, statue allegoriche, il casino dei marchesi Beccadelli si fa apprezzare per il balcone dalle sinuose forme barocche e il cortile che rimanda a tipologie catalane importate in Sicilia durante la dominazione spagnola.
L’effetto scenografico della secentesca chiesa del Carmine è accentuato dal fronte che si sviluppa su due ordini sovrapposti. Qui vi sono le sepolture delle famiglie aristocratiche, statue lignee e marmoree: tra queste, la secentesca Sant’Anna e la Madonna dell’Udienza sull’altare maggiore, di metà del Cinquecento, attribuita al Gagini.
Con il prospetto della chiesa del Purgatorio (1631) adibita a Museo d’Arte Sacra.
La geografia urbana del paese, muta, le strade si infittiscono, si aggrovigliano, per poi aprirsi in inattesi slarghi irregolari: siamo nel quartiere arabo, nel cuore antico di Sambuca, nato da sette vicoli saraceni. In largo San Michele, palazzo Amodei con il suo singolare cortile si trova poco prima della chiesa di San Michele, a tre navate, al cui interno si conserva la statua equestre di San Giorgio, opera del 1596 dei fratelli Lo Cascio. In quello stesso anno la nuova direttrice dello sviluppo urbano verso valle, comporta la rotazione di 180 gradi dell’originario orientamento della chiesa, precedentemente rivolta verso il castello. Il torrione del castello poi trasformato in palazzo Panitteri adattando la struttura quadrangolare alle nuove esigenze abitative. Il piano nobile del palazzo è sede del museo archeologico.
In cima al colle, la chiesa Matrice, chiusa al culto.

Scopri le cantine vinicole locali e vivi un'esperienza unica tra i vigneti e le storiche tradizioni vinicole del comune. Visita le cantine, partecipa a tour guidati e degusta i pregiati vini, prodotti con passione e sapienza.
Avete soggiornato, la vostra recensione, le opinioni dei viaggiatori
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"