Siculiana , scopri la magia dell' agriturismo tra natura e gusto
Siculiana agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.
Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.
L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane
Torre Salsa Turistica
Az.Agrit. Torre Salsa Turistica
C/da Torre Salsa
Siculiana
Caruana Roberto
Az. Agrit. Baglio Caruana
C/da Salsa
Siculiana
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Siculiana comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 129 m s.m.,
patrono Santissimo Crocifisso 3 maggio
Il centro storico, che conserva molte tracce dell'antico impianto urbanistico arabo, è caratterizzato dall'imponente castello e dalla chiesa barocca di San Leonardo, ampliata e ristrutturata tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, che si eleva su un'ampia scalinata, una bella Cappella del Battistero dalla riconoscibile pianta rotonda e contenente una vasca battesimale con incisioni ebraiche, blasoni reali e bassorilievi ebraici raffiguranti degli eventi tratti dall'Antico Testamento.
Da visitare: il Museo della Memoria e del Territorio, ubicato nel Quartiere Casale, https://www.facebook.com/museomete/
A S dell'abitato sorge la massiccia torre costiera di Monterosso, con pianta quadrata.
Il Simulacro del SS. Crocifisso è una scultura in leccio smaltato marrone scuro, raffigurante il Cristo appena spirato e poggiato di peso sulle ginocchia piegate. Sembra quasi si stacchi dalla croce e protendere verso chi lo guarda sprigionando dal volto notevole intensità di espressione. Il vescovo di Agrigento Francesco Rhini, con Bolla del 27 febbraio 1681, eresse a titolo nella Chiesa Madre di Siculiana la Confraternita del SS. Crocifisso o dei 33, i cui confrati in quel giorno ricevettero in dono dalla Confraternita del SS. Sacramento, che ne erano i vecchi proprietari, il taumaturgo Simulacro del SS. Crocifisso con l'obbligo di continuare a festeggiarlo ogni 3 maggio
Lasciati sorprendere dai dintorni di Siculiana
Realmonte
Scala dei Turchi: La famosissima scogliera di marna bianca, un vero capolavoro della natura.
Montallegro
Bovo Marina: Una località balneare apprezzata, con una splendida baia.
Riserva Naturale Orientata Torre Salsa: Un vero paradiso incastonato tra mare e macchia mediterranea.
Porto Empedocle
Vigàta Letteraria: Patria del Commissario Montalbano, con riferimenti al mondo di Andrea Camilleri.
Cattolica Eraclea
Eraclea Minoa: Importante sito archeologico con i resti di un'antica città greca e un teatro affacciato sul mare.
Agrigento
Valle dei Templi: Patrimonio UNESCO, uno dei siti archeologici più importanti del mondo, con templi dorici eccezionalmente conservati.
Casa Museo Luigi Pirandello: La casa natale del Premio Nobel.
Avete soggiornato, la vostra recensione, le opinioni dei viaggiatori
Non sono presenti ancora recensioni.