Vai ai contenuti

Sperlinga, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici - Agriturismo e turismo rurale in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Sperlinga, agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici

Sperlinga agriturismo in contesti rurali e paesaggistici unici, cercate un posto tranquillo dove trascorrere qualche giorno lontani dalla vita caotica della città, questi luoghi offrono una gastronomia tipica locale, per un tour del gusto fra i prodotti locali, con la cucina legata alle stagioni che utilizza i prodotti a km 0 per creare menu basato sugli alimenti disponibili.

Gli agriturismo sono immersi nel verde della natura, con la possibilità d'acquistarne qualcuno per poter prolungare il piacere una volta rientrati in città.
Offrono la possibilità di visitare le località vicine, gite tra parchi ed attrazioni di interesse culturale, didattiche, sportive, escursionistiche, per conoscere il territorio ed il patrimonio rurale.

L’agriturismo con camere è ospitalità per alcuni giorni in una azienda agricola, per condividere la vita dei campi e della comunità, di un territorio.
Agriturismo, la tua porta d'accesso alla cultura e alle tradizioni siciliane

Cicera
C/da Cicera Sperlinga

Arona
C/da S. Venera Sperlinga
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Sperlinga comune del Libero Consorzio Comunale di Enna, 750 m s.m., patrono San Giovanni Battista 24 giugno,
nella parte alta del paese, adiacente al castello, sussistono, numerose abitazioni ricavate nelle grotte, abitate fin dall'antichità e definitivamente abbandonate attorno agli anni Cinquanta del Novecento.
Notevoli sono i resti del castello normanno arroccato sulla rupe che sovrasta il paese

Il 16 agosto di ogni anno nel suggestivo centro storico di Sperlinga, si svolgono due manifestazioni: la "Sagra del Tortone" ed il Corteo Storico "Dama dei Castelli di Sicilia", le strade e le piazze del paese sono animate dagli spettacoli di sbandieratori, musicisti, saltimbanchi e falconieri. Nel pomeriggio ha inizio la sagra, con la distribuzione di vari prodotti locali tra i quali spicca il "Tortone", un dolce tipico fatto di farina impastata e lievitata, olio d'oliva e cosparso di zucchero e cannella. Nel contempo ha inizio il Corteo Storico, formato da dame e cavalieri in abiti d'epoca rappresentanti le famiglie nobiliari che hanno dominato il castello di Sperlinga.

Il castello di Sperlinga è un raro esempio di castello rupestre, in parte scavato nella roccia e risalente probabilmente al periodo anteriore ai Siculi , in parte costruito sulla stessa roccia, intorno all'anno 1080. È stato sede dei conti Ventimiglia del castello Maniaci fino al 1597, si sono successi diversi proprietari i discendenti lo donarono al comune di Sperlinga nel 1973.
Vi è una scritta in latino scolpita sull'arco a sesto acuto nell'androne del Castello, dal Principe del Castello Giovanni Natoli: "QUOD SICULIS PLACUIT SOLA SPERLINGA NEGAVIT", tale scritta postuma si riferisce alle vicende dei Vespri Siciliani

Sagra del Tortone" ed il Corteo Storico "Dama dei Castelli di Sicilia"
Presso il castello vanno in scena gesta eroiche richiamando l'episodio dell'assedio del castello, che ha reso nota Sperlinga durante la Rivoluzione del Vespro (1283). Il tutto si conclude ai piedi del castello medievale con la rievocazione storica del Vespro Siciliano, l'Elezione della Dama dei Castelli di Sicilia ed i fuochi piro-musicali. All’ interno della manifestazione molto è dedicato alla valorizzazione dello studio del dialetto Gallo-Italico.



Nicosia, conosciuta come la "città dei 24 Baroni", vanta un ricco patrimonio storico e artistico.
La Cattedrale di San Nicolò, la Chiesa di San Benedetto e l'antico Castello di Nicosia.

Gangi, uno dei "Borghi più belli d'Italia"
Un borgo medievale splendidamente conservato, arrampicato su una collina, che offre panorami mozzafiato.
Da non perdere: Il Castello di Gangi, la Torre dei Ventimiglia e il suo centro storico affascinante.

Leonforte, famosa per la sua notevole architettura civile e religiosa.
Da non perdere: La Granfonte, una fontana monumentale con 24 cannelle, simbolo della città, e il Palazzo Branciforti.

Castel di Lucio, un piccolo comune che può sorprendere con un'opera d'arte moderna.
Da non perdere: Il Labirinto di Arianna, un'installazione di land art parte del percorso della Fiumara d'Arte.

Petralia Soprana, un altro dei "Borghi più belli d'Italia", nel cuore delle Madonie, con un patrimonio naturalistico notevole.

Enna, il capoluogo di provincia, con il suo imponente Castello di Lombardia e il suggestivo panorama dalla Rocca di Cerere.

Cerami, per gli amanti della natura e del trekking, con la vicina Riserva Naturale Sambuchetti-Campanito (condivisa con Nicosia).
Avete soggiornato, la vostra recensione, le opinioni dei viaggiatori
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Agriturismo e turismo rurale in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"