Vai ai contenuti

Street Food, Vino, Birra, Dolci

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Le Bagnarote, il sale nascosto e la stroncatura: storie di contrabbando e resilienza siciliana
Nel cuore pulsante della storia siciliana e calabrese si annida un racconto affascinante e poco esplorato: quello delle bagnarote, donne di Bagnara Calabra che, con coraggio e astuzia, diedero vita a un fiorente contrabbando di sale attraverso lo Stretto di Messina.
Un'epopea di resilienza e ingegno che si snodò dagli anni del secondo dopoguerra fino all'inizio degli anni Settanta.
Se venite in Sicilia, potreste sentire l'espressione ni liccamu a sarda. A prima vista, potrebbe sembrare legata a momenti di difficoltà economica, ma in realtà, questo celebre modo di dire siciliano nasconde almeno altri due significati affascinanti. Vi portiamo a scoprire le sue origini e i suoi usi, per capire a fondo una piccola parte dell'anima siciliana.
Un Sorso di Storia: Tra Povertà e Ingenio
L'espressione "ni liccamu a sarda" affonda le sue radici in tempi in cui la povertà era una realtà diffusa in molte famiglie siciliane. La sarda, un pesce umile e abbondante, era un alimento prezioso, quasi inesauribile.

La Focaccia Siciliana

Categoria Street Food, Vino, Birra, Dolci Autore Data 29 Lug 2025
La Sicilia, terra di sole, mare e sapori inconfondibili, custodisce un vero tesoro gastronomico: la focaccia siciliana. Più che un semplice impasto lievitato, è un simbolo vivente della tradizione contadina dell'isola, un racconto commestibile che intreccia storia, cultura e l'amore profondo per la terra. Ogni focaccia narra la vita agricola, la creatività delle comunità e il legame indissolubile con il territorio.
Un Piatto che Nasce dalla Terra e dalla Saggezza Contadina
La focaccia siciliana, con le sue innumerevoli varianti, è la testimonianza tangibile di una tradizione rurale secolare. Nata dalla necessità
Retro Pensiero: la cucina che torna alla terra, Modica RG, 1–2 luglio 2025
Due giorni di fuoco, pensiero e cucina che torna all’origine.
Retro Pensiero è l’incontro tra Pensiero (Modica) e Retrobottega (Roma), due cucine che condividono una visione etica, concreta e libera.
Lo Spritz è il celebre cocktail-aperitivo dal caratteristico colore rosso, ormai parte integrante delle nostre abitudini. Ma quanti conoscono lo Spritz Ulibbo, nuovo prodotto premiato nel 2023 al World Liqueur Awards?
Pochi conoscono la storia e l’evoluzione del bitter, l’ingrediente chiave del cocktail, che affonda le sue radici in un passato fatto di erboristeria, spezieri e antichi rimedi medicinali.
Cabuccio o sciavatedda: un'esperienza di gusto trapanese imperdibile
Se sei in visita a Trapani, non puoi perderti il famoso cabuccio, o la sciavatedda. Questa pagnotta morbida è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria trapanese, caratterizzata da un sapore unico e una consistenza soffice.
Scopri con noi la storia affascinante della stigghiola, un piatto che affonda le radici nell'antica Sicilia greca. Un viaggio tra tradizione e sapori che non puoi perderti
Cosa sono i Lupini
Il lupino è una pianta leguminosa caratterizzata da foglie palmate e fiori a forma di farfalla che producono baccelli contenenti semi. Questi semi, noti come lupini, vengono utilizzati per l’alimentazione umana e animale
La Sicilia, terra di sole e profumi intensi, è tra le altre cose un paradiso per gli amanti del miele e dell'arancino nel periodo del carnevale.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.
Scopri il mondo affascinante degli asini siciliani! In questo post ti parleremo dei lemmi, della deliziosa mortadella d'asina e delle proprietà straordinarie del latte d'asina. Un viaggio tra curiosità e sapori da non perdere.
Nella cultura materiale e dei mestieri di un tempo, l’asino era il fedele compagno di lavoro dell’uomo. L’infaticabile animale ha ricoperto un rilevante ruolo, potremmo dire sociale, all’interno delle comunità umane
Il marsala è solo un vino da fine pasto, da meditazione o lo si può utilizzare anche per un coktail, un prodotto tipico provocante al punto da far ricordare la Sicilia. Si avvia verso una seconda vita tra i giovani, il popolo degli aperitivi e quello della notte sono avvisati
Timballo di riso al forno o sartù di riso
Sartù, il timballo partenopeo con "sorpresa", la deliziosa ricetta napoletana nacque per mascherare il sapore del riso a corte, nel XVIII secolo, ai tempi del regno di Ferdinando I di Borbone, la corte partenopea non amava consumare riso.
Nelle Stazioni di Milano e Roma il Natale è giallo con il limone di Siracusa IGP
Partita nei giorni scorsi la campagna pubblicitaria del Limone di Siracusa IGP nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina: 15 giorni per promuovere questo prodotto di eccellenza.
Scopri le delizie natalizie siciliane che fanno battere il cuore. In questo post, ti raccontiamo le tradizioni dolciarie dell'isola e i segreti delle ricette che rendono il Natale ancora più speciale. Preparati a leccarti i baffi.
Scopri con noi le meraviglie della Testa di Turco tra Scicli e Castelbuono.
In questo post ti porteremo a esplorare la storia, le tradizioni e i paesaggi mozzafiato di questi due luoghi incantevoli. Non perderti i nostri consigli su cosa vedere e fare.
Scopri la deliziosa pignolata messinese, un dolce che racconta la tradizione siciliana. Ti porteremo a conoscenza del perchè la pignolata messinese è bicolore.

La bottiglia della gazzosa, con la sua caratteristica pallina di vetro, è un vero e proprio pezzo di storia Chi non ricorda il suono frizzante quando si apre una bottiglia di gazzosa e la biglia scivola giù, liberando tutto il gas? Questo design geniale, inventato da Hiram Codd nel XIX secolo, non solo era pratico per mantenere le bevande fresche e frizzanti, ma ha anche un fascino vintage che ci riporta indietro nel tempo. Oggi la bottiglia Codd rimane un simbolo nostalgico delle estati passate, delle feste con gli amici e dei pomeriggi spensierati.
U pitirri o il piturro, la polenta del sud
Il pitirri, o piturro che dir si voglia. Questa deliziosa polenta, preparata con farina di semola e profumato finocchietto selvatico, era per le famiglie povere. Un piatto semplice, ma capace di raccontare una storia di tradizioni.
Di base è una preparazione a base di farina di semola di grano duro e abbondante finocchietto selvatico che venivano buttati in abbondante acqua e sale.

Capperi siciliani

Categoria Street Food, Vino, Birra, Dolci Autore Data 05 Ott 2024
Capperi siciliani, prodotti naturale con le piante che sono parte integrante di tanti celebri paesaggi e dal sapore inconfondibile.
Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci o frutti di cappero.
La birra dei 15, il birrificio Messina
15 eroi, 15 uomini, 15 sguardi,15 nomi che nessuno ricorderà, ma un idea al successo li condurrà.
Parliamo d’un impresa quasi impossibile, salvo crederci fino in fondo, hanno preso la nave, 15 voci che gridano ce la faremo.
La vera storia la possono raccontare solo loro, con i loro scioperi, con le loro paure. Ci hanno creduto fino in fondo e così hanno dato nuova vita a loro stessi e al Birrificio dei 15 di Messina.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"