Calatabiano castello e torri, informazioni per una visita
Calatabiano castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Calatabiano è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
Calatabiano
Castello origini saracene, tra questi l' Amico, il quale ritiene che abbia origine araba e che il nome deriva da Bian o Biano. Nell'827 d.C. infatti gli Arabi arrivarono in Sicilia e nel 902 conquistarono questo territorio costruendo infine un castello in cima alla collina. Il nome del Kakim, (principe), era Bian, così il castello fu chiamato Kalat'a'Bian, cioè castello di Bian.
info@castellodicalatabiano.it
www.castellodicalatabiano.it
www.facebook.com/pages/CASTELLO-NORMANNO-DI-PATERNO/74149533168
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Calatabiano comune della Città Metropolitana di Catania, 60 m s.m., patrono: San Filippo terza domenica di maggio, è compreso nel Parco Fluviale dell'Alcantara,
La chiesa del Santissimo Crocefisso o di San Filippo (1482), nel nucleo antico, ha due bei portali ogivali;
la chiesa madre dell'Annunziata, nel centro a valle, conserva una croce dipinta (1502) di Giovanni Salvo d'Antonio;
la chiesa di Gesù e Maria (1695), un bell'esempio di barocco siciliano.
il castello arabo-normanno (sec. IX) sul colle, di cui restano le rovine e la cinta murata che ancora racchiude l'abitato,
il castello di San Marco (sec. XVII) presso la costa https://www.castellosanmarco.it/
Il terzo sabato di maggio si svolge la famosa “calata” di San Filippo: con una corsa spericolata, la statua del santo viene portata a spalle dal castello sul monte alla pianura.
Sagra delle Nespola a Calatabiano a maggio, in prossimità della festa del Santo protettore San Filippo Siriaco.
Taormina, è una delle perle della Sicilia, celebre per il suo Teatro Greco con una vista mozzafiato sull'Etna e sul mare, il Corso Umberto con eleganti negozi e caffè, l'Isola Bella e le sue splendide spiagge.
Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia, offre un interessante parco archeologico e vivaci lungomari con spiagge sabbiose.
Castelmola, pittoresco borgo medievale arroccato sulla montagna sopra Taormina, con viste panoramiche spettacolari e il famoso Bar Turrisi.
Savoca,: borgo autentico con un'atmosfera d'altri tempi, famoso per essere stato uno dei set del film "Il Padrino".
Forza d'Agrò, borgo medievale con un notevole castello e chiese antiche.
Acireale, nota per il suo barocco e il suo vivace carnevale.
Riposto, centro marinaro con un porto turistico e una vivace atmosfera.
Giarre, cittadina con un bel centro storico e rinomate pasticcerie.
Gole dell'Alcantara (Motta Camastra): Un impressionante canyon naturale con pareti di basalto e acque cristalline, ideale per escursioni e attività di canyoning.
Linguaglossa, paese alle pendici dell'Etna, punto di partenza per escursioni sul vulcano.
Castiglione di Sicilia, borgo medievale con un interessante patrimonio storico e culturale, famoso per la Cuba Bizantina.
Randazzo, città ricca di storia con un centro medievale ben conservato e importanti chiese.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.