Castell'Umberto, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni
Castell'Umberto è un vero gioiello siciliano che aspetta solo di essere scoperto.
Questo borgo incantevole, nascosto tra le colline, offre un mix perfetto di storia, arte e tradizioni che ti faranno innamorare. Passeggiando per le sue stradine, potrai ammirare il castello normanno e lasciarti conquistare dai profumi della cucina locale.
Non dimenticare di assaporare i piatti tipici e di immergerti nelle tradizioni che rendono Castell'Umberto un luogo unico nel suo genere.
Grande importanza hanno gli eventi tradizionali organizzati dalle proloco dei borghi, ad iniziare dalle Feste Medievali e dalle Sagre, sfilate dei cortei in costume d’epoca accompagnate spesso da una gara per la conquista del palio, offrono il meglio della tradizione culturale del paese.
Castell'Umberto, il borgo, tesoro d’arte, di storia e di tradizioni gastronomiche, da villaggio fortificato, a centro abitato, il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum, dimora del signore, si sono sviluppati e negli ultimi anni, sono località indicate come mete alternative alle grandi città d’arte.
Curiosità
Castèll'Umbèrto comune in provincia di Messina, 660 m s.m., patrono San Vincenzo Ferrer 5 aprile e 26-28 agosto, sulle colline dei monti nebrodi, tra le fiumare di Naso e di Fitalia
La chiesa madre ha interno a tre navate e custodisce una statua marmorea di scuola gaginesca raffigurante Santa Caterina da Siena.
Festa di San Biagio Martire a Castell'Umberto (ME). San Biagio Vescovo e Martire,
Nei dintorni si trova l'antico borgo di Castanea, ormai disabitato, che conserva alcuni edifici in conci di arenaria (sec. XIV-XVII) e la quattrocentesca chiesa di Santa Barbara, che possiede un campanile con cuspide maiolicata; dominano il borgo i ruderi di un castello del Trecento.
Palio di San Martino a Castell'Umberto a 2 novembre nel piccolo paese per San Martino si fa festa con funghi, salsiccia, castagne... e vino e la corsa delle botti costituisce il momento centrale della manifestazione.
Cosa vedere nei dintorni
San Marco d'Alunzio, è uno dei borghi più belli d'Italia, ricco di storia e con una vista panoramica mozzafiato. Puoi visitare i resti dell'antica Aluntium, il Museo Archeologico, la Chiesa Madre e passeggiare per le sue pittoresche vie.
Piraino, altro borgo medievale con un bel centro storico e una vista spettacolare sulla costa tirrenica e sulle Isole Eolie. Da non perdere il Castello di Piraino.
Gioiosa Marea, località balneare con belle spiagge e un vivace lungomare. Puoi rilassarti al mare, fare una passeggiata o gustare un gelato.
Tindari e il Santuario della Madonna Nera. Un sito archeologico di grande importanza con resti di un'antica città greca-romana e un famoso santuario con una vista panoramica sulla laguna di Marinello.
Monti Nebrodi e il Parco dei Nebrodi, se ami la natura e le attività all'aria aperta, puoi esplorare i sentieri del Parco dei Nebrodi, fare trekking
Capo d'Orlando, cittadina più grande con diverse attrazioni, tra cui il faro, il porto turistico e una vivace vita notturna.
Galati Mamertino, altro borgo interessante con alcune chiese antiche e tradizioni locali ancora vive.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.