Castellammare del Golfo castello e torri, informazioni per una visita
Castellammare del Golfo castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Castellammare del Golfo è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello Castellammare del Golfo
Posto su un piccolo promontorio, il castello di origine araba (IX secolo), ampliato in epoca normanna e sveva, fu la più importante fortezza della Sicilia occidentale.
Ricostruito nell’attuale pianta trapezoidale dagli Aragonesi, costituiva una cittadella murata ben difesa dagli assalti, separata dal borgo da un ponte levatoio.
Di grande suggestione la scala a chiocciola di epoca medievale, all’interno di un torrione circolare, e il portaletto con architrave a motivi decorativi tardo gotici. La torre ancora esistente, detta dell’Artigliera, risale al 1537.
Scopello torre Doria
A Scopello, la torre Doria ubicata su di un piccolo promontorio (secolo XVI), e l’altra arroccata su un’aspra rupe (secolo XIII), proteggevano la tonnara e assicuravano il controllo del pericolo piratesco proveniente dal mare.
Scopello alto, piccolo borgo contadino sorto intorno a un “baglio” settecentesco, sul mare scopello basso c'è una celebre tonnara rimasta attiva per secoli.
Castellammare del Gólfo comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, 63 m s.m., patrono Madonna del Soccorso 21 agosto.
Il castello eretto in età araba su un promontorio proteso sul mare, venne riedificato dagli Aragonesi.
La chiesa madre, dedicata alla Madonna del Soccorso, è un edificio settecentesco con copertura a volta e parte delle navate laterali affrescate. In una cappella si conserva una preziosa statua secentesca in maiolica della Madonna.
La chiesa del Rosario ha un portale del sec. XVI, nel cui timpano si nota il bassorilievo in marmo della Madonna col Bambino, santi e Crocifisso,
le Terme Segestane, un gruppo di sorgenti che sgorgano lungo una faglia alle falde del Monte Inici, http://www.termesegestane.com/
il Castello Monte Inici, dopo il terremoto del 1968 con i gravi danni subiti il castello venne abbandonato. Oggi ci restano purtroppo solo i ruderi del castello, è immerso nella natura, circondato da interminabili filari di vigneti.
Palazzo Croficeri è oggi la sede del comune di Castellammare del Golfo. Ex convento dei padri di San Camillo di Lellis. Nel chiostro del Palazzo in estate si svolgono spettacoli teatrali ed il cinema sotto le stelle.
La Tonnara di Scopello, non è solo una delle più belle spiagge della Sicilia, ma soprattutto è una delle più importanti e antiche tonnare di tutta la regione. La struttura principale risale al XV secolo, ma alcuni fabbricati sono addirittura del XIII. https://www.tonnaradiscopello.it/
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.