Vai ai contenuti

Cefalà Diana castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Cefalà Diana castello e torri, informazioni per una visita


Cefalà Diana castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Cefalà Diana è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello di Cefalà Diana
Cefalà Diana
L'impianto originario del Castello di Cefalà Diana sembra risalire all'epoca greca mentre l'attuale struttura può essere collocata tra la seconda metà del XIII secolo e l'inizio del XIV secolo per poi subire nei corsi del trecento e quattrocento modifiche e restauri. Fu edificato solo per funzioni strategiche e militari, dalla sua posizione particolare, garantiva un controllo generale riguardo la viabilità fra Palermo e l'interno cerealicolo della Val di Mazara. I ruderi del castello sono sovrastati da una grandiosa torre quadrangolare. Da alcuni documenti patrimoniali risulta che già dopo il 1093 il bene passerà in possesso feudale a Nicolò Abate, col titolo di Baronia. Nel 1300 Castello e feudo passarono come proprietà acquisite alla famiglia Chiaramonte che ne mantenne il possedimento per parecchi anni
Cefala Diana comune della Città Metropolitana di Palermo, 563 m s.m., patrono San Francesco di Paola 17-18 agosto,
Chiesa di San Francesco di Paola.
in fondo a una valle sono i rinomati Bagni di Cefalà, con un bell'edificio termale islamico



Monreale, ammira lo splendore del Duomo di Monreale, un capolavoro dell'arte normanna con mosaici bizantini mozzafiato.
Palermo, vibrante capitale siciliana è facilmente raggiungibile e offre innumerevoli attrazioni, tra cui il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, il Teatro Massimo e i mercati storici.
Piana degli Albanesi,  scopri la cultura e la lingua di questa comunità albanese storica.
Marineo, visita il Castello Beccadelli Bologna e il suo museo etnoantropologico.
Mezzojuso, borgo con una forte identità arbëreshe e interessanti chiese bizantine.
Corleone, famosa per la sua storia e i suoi paesaggi, offre anche scorci autentici della vita siciliana.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti