Ficarazzi il castello, informazioni per una visita
Ficarazzi castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Ficarazzi è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello di Ficarazzi
Ficarazzi
Risale alla seconda metà del quindicesimo secolo. La struttura originaria dell'edificio è costituita dalla torre, nel 1733 ad essa venne aggiunta una scala in pietra con una pregiata balaustra. Successivamente venne edificata una cappella gotica della quale restano solo i muri di cinta.
Ficarazzi comune della Città Metropolitana di Palermo, 23 m s.m., patrono Santissimo Crocifisso 14 settembre
Chiesa dell'Ascensione, Chiesa Madre o S. Atanasio, sec. XVIII,
Pilone monumentale d'ingresso al parco di Palazzo Giardina, 1752 (resti),
Chiesa di S. Girolamo, fine del sec. XVIII
Il palazzo Giardina (ex castello) è una costruzione settecentesca preceduta da una scenografica scalinata.
La villa Merlo conserva l'annesso “baglio” per la lavorazione e la conservazione dei prodotti agricoli; un altro baglio è quello secentesco dei Quattrociocchi.
Restano ancora due fonti-acquedotto dei sec. XV e XVIII.
Sagra dello Sfincione a Ficarazzi (PA) domenica 24 settembre 2023, il tradizionale appuntamento con il prodotto d'eccellenza della gastronomia locale che ogni anno a settembre richiama ghiotti e golosi da ogni parte del comprensorio
Bagheria, conosciuta come la "Città delle Ville" per le numerose ville nobiliari presenti sul suo territorio.
Misilmeri, conserva i ruderi del Castello dell'Emiro. È nota per la Sagra del Kaki (loto).
Palermo, ricca di storia, arte e cultura, offre numerose attrazioni come la Cattedrale, il Teatro Massimo e il Palazzo dei Normanni.
Monreale, famoso per il suo Duomo, patrimonio dell'UNESCO. Si trova su una collina che domina la Conca d'Oro.
Cefalù, pittoresca cittadina costiera di 13.840 abitanti, nota per il suo Duomo normanno e le belle spiagge.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.