Ficarra, i Castelli, informazioni per una visita
Ficarra castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Ficarra è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Il complesso si presenta come un blocco costituito da quattro ali che perimetrano una corte interna ove e presente una cisterna. Le mura esterne sono contornati da un basamento scarpato motivato dalla necessità di realizzare una efficace difesa alle armi da fuoco.
Ficarra comune della Città Metropolitana di Messina, 450 m s.m., patrono Maria Santissima Annunziata 25 marzo e 3-5 agosto
La chiesa madre, dedicata alla Santissima Annunziata, ha facciata settecentesca. Conserva pregevoli opere, tra cui un grande polittico (sec. XV-XVI) iniziato da Antonello da Messina e continuato dalla sua scuola, un ciborio marmoreo e alcune statue dei Gagini, tra le quali spicca quella raffigurante l'Annunziata (1544).
Un'altra statua in marmo gaginesca è nella piccola chiesa benedettina della Badia, non lontano dalla quale sono i resti del convento dei Frati Minori Osservanti (sec. XVI).
l'ottocentesco palazzo baronale Milio-Ficarra.
L’attuale fortilizio è frutto di ulteriori trasformazioni della struttura medioevale in una fortezza munita per resistere alle armi da fuoco e per essere adibita a fortezza carceraria.
Dominano l'abitato le rovine del castello medievale. https://www.facebook.com/FICARRAsaporidellaTerraedelTerritorio/
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.