Fiumedinisi, i Castelli, informazioni per una visita
Fiumedinisi castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Fiumedinisi è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello a Fiumedinisi Belvedere
Il Belvedere è un castello ed i ruderi del Castello a Fiumedinisi, è collocata sul Monte Belvedere (a 750 metri dal livello del mare) e permette di godere di un panorama unico che si apre sulla Valle del Nisi, sul Mar Iono e sui Monti Peloritani Sud-Orientali. L’ambientazione suggestiva ed i ruderi del Castello sono meta di numerosi turisti.
Spostandosi sul lato orientale della struttura si nota una grande porta che funge da meravigliosa finestra affacciata sulla costa ionica: di fronte si trova la bellissima Calabria, e dai laterali un panorama stupefacente che va da Capo Alì a Capo Sant’Alessio, da Monte Scuderi alla maestosa Etna. Non è stata definita con certezza la data di edificazione della Fortezza, ma da recenti studi si è tentato di ricostruirne la storia. Il 28 Settembre 1197 il Castello passò alla proprietà di Enrico VI, padre di Federico II.
La Fortezza è stata innalzata sulla cima di una roccia sita in posizione strategica assumendo una planimetria a forma poligonale irregolare.
Fiumedinisi comune della Città Metropolitana di Messina, 200 m s.m., patrono Maria Santissima Annunziata 25 marzo.
Il duomo, dedicato alla Santissima Annunziata, si presenta nel rifacimento secentesco; custodisce una scultura lignea di Rinaldo Bonanno (sec. XVI)
Festa del Grano a Fiumedinisi, a luglio, torna l'appuntamento con la rievocazione di antichi mestieri e tradizioni popolari del territorio, https://www.facebook.com/people/Pro-Loco-Fiumedinisi/100064468910352/
Capricci d'Autunno" sagra dei prodotti tipici della valle del Nisi e dei Peloritani ad ottobre e novembre, la via dei sapori e delle tradizioni, la manifestazione ormai diventata un appuntamento fisso per gli amanti del buon cibo, https://www.facebook.com/capriccidautunnofiumedinisi/
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.