Vai ai contenuti

Giuliana castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Giuliana, Castelli, informazioni per una visita


Giuliana castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Giuliana è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello di Giuliana
Giuliana
Le origini di questa enorme fortezza non sono state ancora chiarite; tuttavia poiché Giuliana era già esistente in epoca normanna, alcuni Autori, suppongono che il castello sia di origine araba o addirittura bizantina. In ogni modo, nel XII secolo, Federico II lo fa ricostruire. In seguito è eletto a dimora estiva di Federico III d'Aragona, adibito a carcere nel '500, poi, totalmente abbandonato.
Giuliana comune della Città metropolitana di Palermo, 710 m s.m., patrono Madonna dell'Udienza 3 settembre
Giuliana nel centro dei Monti Sicani, a dominio della Valle del Sosio, il Castello di Federico II, domina sul centro abitato, da visitare la Chiesa della SS.ma Trinità: sorge nella parte alta del paese e venne edificata tra il 1648 e il 1655 per iniziativa dell’abate Leonardo Ragusa,  

la Chiesa del SS. Crocifisso: domina con la sua scenografica facciata l’omonima piazzetta, nella parte alta del centro urbano, fu eretta in forme barocche nel 1738 sul sito della distrutta Chiesa medievale di S. Margherita, un Crocifisso ligneo cinquecentesco, su croce di diaspro, oggetto di particolare culto da parte dei Giulianesi a seguito del “miracolo della pioggia” del venerdì 24 Aprile 1579. La barra processionale del Crocifisso, in stile neo-gotico, è opera dell’artigiano Giuseppe Miceli da Burgio. All’interno sono custoditi una serie di dipinti settecenteschi di ignoto autore: “L’Adorazione dei Magi”; “La Madonna delle Grazie”; “S. Antonio di Padova”; “S. Margherita”.

Chiesa di San Nicolò di Bari (dell’Abbadia): fu eretta nel 1550 e si affaccia con la fiancata meridionale sulla piazzetta del SS. Crocifisso. È comunemente detta Abbadia e costruita insieme all’annesso monastero delle suore benedettine.

Mostra Mercato L'Oro Verde di Giuliana, Sagra dell'Olio e Tabisca. Un percorso che vi porterà alla riscoperta di sapori e profumi legati alla tradizione culinaria, dell'artigianato e del folklore locale.



Chiusa Sclafani, borgo medievale conserva un centro storico caratteristico con chiese antiche e palazzi nobiliari. Da vedere la Chiesa Madre e il Museo Etnoantropologico.

Bisacquino, offre un interessante centro storico con la Chiesa Madre e il Palazzo Baronale.

Contessa Entellina, fondata nel XV secolo da profughi albanesi, Contessa Entellina conserva ancora oggi la lingua e le tradizioni della comunità arbëreshe. Da visitare la Chiesa di San Nicolò di Mira e il Museo della Civiltà Arbëreshe.

Burgio, noto per la sua tradizione artigianale nella lavorazione della ceramica e del legno, Burgio ospita il Museo delle Mummie, un'attrazione particolare. Da vedere anche il Castello Normanno e le numerose botteghe artigiane.

Caltabellotta, arroccato su una rupe, Caltabellotta offre panorami spettacolari sulla valle sottostante. Il suo centro storico conserva un fascino antico, con la Cattedrale e i resti del Castello Arabo-Normanno.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti