Vai ai contenuti

Montalbano castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Montalbano Elicona il castello, informazioni per una visita


Montalbano Elicona castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Montalbano Elicona è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Castello di Montalbano Elicona

Montalbano fu tra le più importanti città dell’Isola medievale. Non solo fu sede della corte di Federico II d’Aragona (da qui il castello non fu semplice fortilizio, ma vera e propria regia aedes), ma addirittura proprio in questa città furono promulgate le prime leggi elettorali europee, quelle Leggi per le Civiche Istituzioni di Palermo del 12 settembre del 1311. Sebbene l’intero borgo abbia conservato praticamente intatto il disegno urbanistico medievale, il luogo in cui sembra rivivere questo lontano periodo storico è proprio il castello, germogliato da un primo ampliamento successivo al 1070 (reso necessario dal grande numero di soldati lombardi che qui trovavano ricovero), che già nel 1189 ospita la regina Giovanna. Tra il 1208 e la seconda metà del XIII secolo, durante la dominazione sveva, la costruzione si impreziosisce delle mura che resistono fino ai nostri giorni. Agli Angioini vanno ascritte le scuderie reali e le cisterne, e ai successivi signori dell’Isola, gli Aragonesi, si deve la cinta muraria del paese e le 18 finestre aperte lungo le mura del castello, a questo punto già palazzo reale. Il castello restaurato nel 1980, è interamente visitabile. Da inserire nel tour medievale le chiese di San Sebastiano, di Santa Caterina, dello Spirito Santo e il Santuario.


Montalbano Elicóna comune della Città Metropolitana di Messina, 920 m s.m., patrono San Nicola di Bari 6 dicembre,
chiesa di Santa Caterina (che conserva una statua cinquecentesca della santa)
la chiesa dello Spirito, entrambe trecentesche.
La chiesa madre, dedicata a San Nicola di Bari, custodisce un altare decorato da bassorilievi gagineschi (1587) e varie opere barocche, fra cui un baldacchino ligneo. Il castello aragonese, restaurato, è del sec. XIV.

CIBUS BORGHI , Montalbano Elicona, tutte le domeniche di maggio. Stand gastronomici, Mercatino artigianale, Piatto del giorno, Rievocazioni storiche, Antichi giochi medievali, Visite al castello e ai musei in uno dei Borghi più belli d'Italia https://www.facebook.com/people/CIBUS-Borghi-Montalbano-Elicona/100091389266764/

FESTE ARAGONESI e Corteo Storico ad agosto, fiore all'occhiello dell'estate montalbanese. Rievocazione storica dell'arrivo del Re di Sicilia Federico III a Montalbano Elicona, sua residenza estiva prediletta. La manifestazione animerà con giochi e rievocazioni storiche l'intero paese, il corteo storico rievoca l'ingresso del re Federico II d'Aragona a Montalbano.  https://www.facebook.com/people/Feste-Aragonesi-di-Montalbano-Elicona/100084348930502/

Sagra della Ricotta a Braidi, frazione di Montalbano Elicona a settembre. Manifestazione ricca di musica, salotti culturali, degustazioni dolci e salate, arte, artigianato, folklore.  https://www.facebook.com/ottobraidi

OttoBraidi Festa d'Autunno a ottobre a Braidi frazione di Montalbano Elicona (Me). Stand degustazione, mercatino dell'artigianato, prodotti tipici frutti di stagione. Una sagra che punta ai prodotti più tipici dell'autunno: porchetta e funghi

Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti