Vai ai contenuti

Palermo castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Palermo il castello, informazioni per una visita


Palermo castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Palermo è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
CASTELLO STERI

Al tempo di Bianca di Navarra subì l'ignominioso assalto del Cabrerà (1410) il quale, tentando di sorprendere la bella regina, ne causò la famosa notturna fuga illustrata nei quadri del castello di Solanto.
CASTELLO DI SOLANTO S.Flavia

La romanzesca fuga di Bianca di Navarra da Palermo, avvenuta nel 1410, per sottrarsi all'accanito e potente Bernardo Cabrera che voleva a tutti i costi far suoi la donna e il regno.
Egli infatti, dopo averla assediata di castello in castello per quasi tutta l'isola, tentò sorprenderla di notte nello Steri di Palermo mentre Bianca, avuta notizia del suo arrivo, fuggì con le sue ancelle


Monreale, famosa per il suo splendido Duomo in stile arabo-normanno, patrimonio dell'UNESCO, Monreale offre anche una vista panoramica sulla Conca d'Oro. Da non perdere il Chiostro dei Benedettini.
Bagheria,  conosciuta come la "Città delle Ville" per le numerose ville nobiliari presenti sul suo territorio. Da visitare Villa Palagonia e Villa Valguarnera.
Cefalù, pittoresca cittadina costiera, nota per il suo Duomo normanno e le belle spiagge. Il centro storico è ricco di fascino.
Misilmeri, conserva i ruderi del Castello dell'Emiro. È nota per la Sagra del Kaki (loto).

Santa Flavia, comune costiero che include l'area archeologica di Solunto e il pittoresco borgo marinaro di Porticello.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti