Pozzallo il castello, informazioni per una visita
Pozzallo castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Pozzallo è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.
Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
torre Cabrera
La Torre Cabrera è un edificio di oltre trenta metri in elevazione, a pianta quasi quadrata ed ubicata nel centro urbano di Pozzallo.
Pozzallo comune del libero Consorzio Comunale di Ragusa, 20 m s.m., patrono San Giovanni Battista 24 giugno e Madonna del Rosario 7 ottobre,
cittadina balneare ed importante scalo marittimo, ha impianto urbano a maglia regolare e trae origine dal piccolo borgo sviluppatosi nell'800 intorno alla mole di Torre Cabrera, risalente al XIV sec., ed oggi adibita a museo.
Il monumento più importante della città è la “ Torre Cabrera”, voluta dal Conte di Modica Bernardo Cabrera. L’edificio a pianta quadrata consta di tre piani più la terrazza che attualmente manca delle merlature. All’esterno conserva il cinquecentesco bastione scarpato che si affaccia sul mare con l’enorme terrazza. I recenti restauri hanno portato alla conclusione che non si trattava solo di una torre di difesa ma di un palazzo che aveva la funzione di residenza signorile e di torre di difesa.
Chiesa Madonna del Rosario, costruita alla fine del XIX secolo e dedicata a San Pietro, presenta una grande facciata a tre portali, tanti quante sono le navate al suo interno. La pianta è a croce latina con archi, pilastri e colonne; sulla terza colonna sinistra della navata centrale troviamo un “pulpito” del 1910 in legno istoriato. Nella parte centrale trova posto l’Altare Maggiore dedicato alla “Madonna del Rosario”, patrona di Pozzallo.
palazzo Musso, in stile liberty (1926) e villa Tedeschi.
Sagra del Pesce, presso la Villa comunale di Pozzallo ad ottobre. Evento dedicati al cibo, all’arte e alla cultura. Salone del gusto, degustazioni di prodotti enogastronomici, spettacoli, workshop, laboratori.
La seconda domenica di agosto, un'eccezionale Sagra del Pesce: su una struttura a forma di veliero, viene posta una grossa padella di circa 4 m di diametro, dove vengono fritti quintali di pesci di ogni tipo.
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.