Vai ai contenuti

Raccuja castelli e torri da non perdere - Borghi castelli e santuari in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Raccuia il castello, informazioni per una visita


Raccuia castello e torri, informazioni per una visita, storia architettura della struttura dalle origini ai giorni nostri.
Raccuia è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, dove castelli, torri e fortificazioni raccontano il passato affascinante di questa terra.
Passeggiando per il comune, potrai ammirare il maestoso castello e le torri di avvistamento che, come sentinelle, vigilano sul paesaggio circostante.
Alcuni di questi luoghi sono visitabili e ospitano anche associazioni culturali che animano la vita del paese con eventi e attività. È un viaggio imperdibile tra dimore storiche e panorami mozzafiato, perfetto per chi ama scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.

Da piccoli borghi a piccoli centri urbani, molti comuni hanno una torre un castello o le vestigia di una fortezza, che da fortezza a difesa del territorio con il tempo si è trasformato in una villa di villeggiatura, da luogo a difesa del castellano, le poche dame i cavalieri, tra duelli, amori e delitti, tra storie e leggende.

Con il passare del tempo sono poi stati trasformati in dimore nobiliari, alcuni posti sulle rotte viarie che collegavano i paesi della Sicilia verso il mare, alcuni furono abbandonati all'incuria del tempo.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Castello di Raccuja

Nella parte alta, l'abitato fa capo all'antico Castello, di origine incerta pare che sia stato fondato intorno all'anno 1100, o dal Gran Conte Ruggero d'Altavilla, dopo che il valoroso condottiero ebbe riportato vittoriosa battaglia contro i Saraceni. Nello stesso luogo in segno di ringraziamento, fece erigere l'Abbazia di San Nicolò de la Fico affidandola ai monaci Basiliani e, a difesa di quei luoghi, costruì una maestosa fortezza, oggi, denominata "Castello Branciforti".
Raccùja comune della Città Metropolitana di Messina, 640 m s.m., patrono Maria Santissima Annunziata 21 settembre.
La chiesa matrice, barocca, custodisce tre statue attribuite a Giovan Battista Mazzolo,
Chiesa del Carmine con la sua scalinata l'esterno è semplice e lineare. La facciata è abbellita da un portale in pietra arenaria, con sovrastante stemma dell'Ordine del Carmelo,
Il castello Branciforti è un maniero fondato in epoca normanna, oggi sede di museo, archivio e biblioteca comunali,
Monastero di San Nicolò del Fico è il più antico edificio della cittadina, risalente al periodo bizantino,
Chiesa di San Pietro ha un'origine medievale ed è stata costruita attorno l'antica torre araba, che funge ora da campanile. L'interno, diviso in due navate da un pregiato colonnato, conserva un prezioso altare ligneo del XVII secolo.
itinerario delle tholos e la trazzera regia,  Festa della Nocciola a Raccuja a settembre, area gastronomica e mostra di artigianato, degustazioni di piatti e di prodotti a base di Nocciola.   https://www.facebook.com/ugraccuja

Sagra dei Maccheroni organizzata dall'Associazione Musicale e Culturale "C. Spanò" di Raccuja,   https://www.facebook.com/sagradeimaccheroniraccuja/
Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti