Vai ai contenuti

Butera turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Butera turismo, guida turistica del Comune

Butera  turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Organizzare un tour, passeggiare tra le vie del Comune, offre l’opportunità di ammirare edifici storici e caratteristici monumenti.
Prima di organizzare un viaggio nel territorio, è meglio sapere cosa vedere, cosa fare nella località, perche alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Castello Butera arabo-normanno, risalente all'XI secolo, nel corso dei secoli ha ricevuto diversi ritocchi, come evidenziato dal torrione e dalle finestre a bifora.

Castello di Falconara

La Chiesa Santuario di San Rocco, eretta nel 1700, ad unica navata, custodisce la statua del Santo, patrono della città. Storicamente le orgini del Santuario di San Rocco risalgono al 1600, all’epoca la chiesa era in dedicazione a San Giovanni  Battista che aveva anche funzione di patrono di Butera con San Nicola di Bari compatrono.

Parrocchia San Tommaso Apostolo , la Matrice


www.sanrocco-butera.it
Potrebbero interessarti anche:
Appunti di viaggio, l'accoglienza, il territorio, cosa non perdersi
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti