Regalbuto turismo, guida turistica del Comune
Regalbuto turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
sorge su una collina a 525 m.s.l.m
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Regalbuto comune del Libero Consorzio Comunale di Enna, 520 m s.m., patrono San Vito 11 agosto.
Situato sullo spartiacque tra i fiumi Dittaino e Salso.
Attività architettonica sviluppatasi in epoca barocca, come il Palazzo Municipale, la chiesa di Santa Maria della Croce, preceduta da un'ampia scalinata e la chiesa di San Giovanni, del sec. XVIII. Barocca è anche la chiesa madre di San Basilio, con alto campanile e facciata curvilinea; all'interno è un imponente altare di dieci metri, con la statua del santo (1790), il Museo degli Argenti, che custodisce una ricca collezione di oggetti sacri, un magnifico organo costruito da don Donato Del Piano, il secondo il tesoro della cripta di San Rocco, chiesetta attigua, connessa alla chiesa madre. Costruito nel 1767, quest’organo fu il primo in Italia con consolles multiple, tre per l’esattezza, che consentivano esecuzioni multiple con tre organisti contemporaneamente.
Nelle vicinanze è il bacino artificiale di Pozzillo, formato dal Salso.
Chiostro degli Agostiniani a Regalbuto
Il Convento di Sant'Agostino è situato ai piedi della collina che forma il quartiere di Santa Lucia, innalza la sua vasta mole lungo la via principale della città.
Il convento presentava al suo interno due grandi chiostri, tutt'oggi esistenti anche se profondamente rimaneggiati. All'interno si trovava la chiesa titolata a Santa Maria de Auxilio, antica patrona della città. L'edificio fu abbattuto nel 1928, dopo la confisca dell'intero stabile da parte dell'autorità regia, al suo posto fu costruito un monumento ai caduti della guerra 1915-18 e l'attuale Piazza
Vittorio Veneto.
Anche il prospetto laterale del convento, attiguo alla chiesa, fu rifatto nasce un cineteatro nella città.
Borghi e città vicine:
Agira un borgo che si erge sul Monte Teja con un'antica storia.
Aidone dove puoi visitare il Castello di Pietratagliata (in rovina)
Enna: A circa 33 km, è la sede del maestoso Castello di Lombardia, un'imponente fortezza, Torre Ottagonale, detta di Federico II
Centuripe, la Panchina Gigante 202, borgo Carcaci
Castello di Sperlinga
Potrebbero interessarti anche:
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.