I teatri antichi della Sicilia sono pregevoli testimonianze architettoniche risalenti all'epoca greco-romana. La Rete dei Teatri di Pietra organizza suggestive rappresentazioni dal vivo in siti archeologici e monumentali in tutta Italia, Sicilia inclusa. Quest'estate, numerosi artisti e compagnie di danza, musica e teatro daranno vita a emozionanti spettacoli. Non perdere l'occasione di visitare gli antichi teatri siciliani e assistere a una performance: un'esperienza unica che fonde arte, cultura e un ricco patrimonio storico.
Andromeda teatro moderno o teatro di pietra, Santo Stefano di Quisquinà
Andromeda teatro moderno o teatro di pietra
Santo Stefano Quisquina, nei monti Sicani
Costituito da blocchi di pietra che riproducono in numero (108) secondo la disposizione delle stelle della costellazione di Andromeda, da cui il nome.
Nell'area vengono organizzati eventi artistici e rappresentazioni teatrali promosse dall'artista proprietario.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Santo Stefano di Quisquinà, comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 730 m s.m., è situato nell'entroterra agrigentino, è circondato dai monti Sicani
La settecentesca Chiesa Madre, dedicata a San Nicola di Bari ad abbellire la chiesa furono i fratelli Manno pittori di notevole fama e commissionate preziose statue lignee dorate ed un crocifisso intagliato. In occasione dell'elevazione a Santuario la chiesa ha aggiunto numerose opere d'arte già presenti alcune più recenti di fattura stefanese.
L'eremo di Santa Rosalia alla Quisquina è una costruzione lungo le pendici del monte Quisquina nel territorio di Santo Stefano Quisquina, comune italiano della provincia di Agrigento, in Sicilia.
L'eremo è stato costruito nelle vicinanze della grotta in cui si rifugiò per gran parte della sua vita santa Rosalia, la vergine palermitana, l'eremo comprende, oltre alla "grotta", la chiesa, la cripta e gli ambienti conventuali come le celle, la cucina ed il refettorio.
In una grotta mimetizzata della vegetazione difficilmente accessibile, la giovanissima Rosalia, fuggendo la vita mondana ed in cerca di solitudine, di pace e soprattutto di Dio, trovò dimora per ben dodici anni http://quisquina.com/
Nei dintorni di Santo Stefano di Quisquinà, si possono visitare diversi comuni, ognuno con le sue peculiarità
Bivona, è un comune noto per la sua produzione di pesche e per le sue architetture barocche.
Alessandria della Rocca, è caratterizzato da chiese storiche come la Chiesa Madre di Santa Maria del Purgatorio e da un antico castello di cui rimangono solo poche rovine.
Palazzo Adriano, è famoso per essere stato il set del film premio Oscar "Nuovo Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore. La sua piazza principale è un luogo magico che i visitatori riconoscono immediatamente.
Cammarata e San Giovanni Gemini, spesso considerati "gemelli", offrono paesaggi montani unici. L'area è ideale per il trekking e le escursioni, grazie alla presenza dei monti Cammarata e Genuardo.
Prizzi, con un centro storico di origine medievale e si trova in un'area collinare con panorami mozzafiato.
Siculiana, merita una visita per la sua vicinanza alla Riserva Naturale di Torre Salsa e per il suo santuario.
Sant'Angelo Muxaro, piccolo borgo noto per le sue tombe preistoriche, in particolare la "Tomba del Principe", che testimoniano l'antica civiltà sicana.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.