Vai ai contenuti

Cantine e vino Mamertino, nel Messinese - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Il Vino Mamertino: Itinerario tra Cantine e Vigneti nel Messinese


Itinerario della Strada del Vino Messina: Un'Occasione per Scoprire il Territorio e le Tradizioni Locali
La Strada del Vino Messina ha come obiettivo non solo di promuovere il turismo enogastronomico, ma anche di valorizzare l'intero territorio circostante, con un'attenzione particolare alle tradizioni locali e ai prodotti tipici.  

In quest'area, i produttori vinicoli sono numerosi, rendendo quasi impossibile visitarli tutti. Tuttavia, non mancano opportunità di scoprirli a fondo, senza che venga vista come una critica l'intenzione di provarli tutti.

Il vino, in questo contesto, diventa molto più di una semplice bevanda: è l’occasione per esplorare un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Il turista moderno non cerca solo di degustare un prodotto, ma desidera entrare in contatto con il luogo di produzione, per vivere un’esperienza autentica. L’enoturismo, infatti, è una forma di turismo tematico che mette al centro il vino e il suo processo produttivo.

La selezione delle cantine da visitare è solo una delle possibilità offerte, e prenotare una degustazione è sempre consigliato. Sebbene sia possibile fermarsi senza prenotazione, ricordiamo che queste aziende sono impegnate nella produzione del vino, e potrebbe non esserci personale disponibile per illustrare il processo o guidare la visita alla cantina. In ogni caso, la varietà e la qualità del territorio sono sempre un'ottima motivazione per esplorarlo.

Inoltre, il viaggio enogastronomico si arricchisce di tante altre esperienze: la storia, i monumenti, i paesaggi, la natura, i borghi, gli antichi casali, le tradizioni artigianali e i prodotti tipici sono tutti elementi che contribuiscono a formare un mosaico indimenticabile per ogni visitatore. Ogni comune ha le sue specialità gastronomiche, che rappresentano un appuntamento imperdibile per chi ama le antiche tradizioni culinarie siciliane. Le strade tortuose, le botteghe artigiane, i portici, gli edifici religiosi e i castelli, insieme a una luce calda e aria fresca, offrono al turista un'esperienza unica.

Il Vino Mamertino: Un'Icona della Sicilia
Il vino Mamertino si presenta in diverse tipologie, con il rosso e il bianco di base, entrambi a base di varietà autoctone come il Nero d’Avola e il Grillo. I vini della Mamertino di Milazzo DOC sono ottenuti da quattro delle varietà più caratteristiche dell’isola: il Nero d’Avola e il Catarratto per i rossi, il Grillo e l'Inzolia (nota anche come Ansonica) per i bianchi.

Si ritiene che il Nero d’Avola provenga proprio da Avola, sulla costa orientale della Sicilia, nei pressi di Siracusa. Nonostante la sua popolarità, le due DOC locali, Moscato di Noto DOC e Siracusa DOC, non comprendono vini basati su questo vitigno, un dato che rende ancor più unico il Mamertino e il suo legame con il territorio.

Questa versione del testo è stata resa più fluida e accattivante, ponendo l’
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Il vino Mamertino Doc


Alla scoperta del Mamertino Doc, bianco o rosso, dalle origini romane, coltivato prevalentemente lungo il versante tirrenico nella Sicilia nord-orientale,  della provincia di Messina.

Il Mamertino di Milazzo si trova nella Sicilia nord-orientale e prende il nome dalla città di Milazzo e dalla penisola di Capo di Milazzo, che si protende nel Mar Tirreno. Creata nel settembre 2004, la denominazione si riferisce ad un vino legato all’antichità, la maggior parte dei vigneti si trova nei comuni adiacenti a Milazzo, tutti in provincia di Messina. Il nome Mamertino deriva dai Mamertini, antico popolo di quella che oggi è la provincia di Messina. Il vino Mamertino si presenta in diverse tipologie: ci sono i vini rosso e bianco di base, con le relative riserve invecchiate in botte, e le tipologie Nero d’Avola e Grillo.

L'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC:
Vino consigliati Azienda Agricola Vasari Santa Lucia del Mela
Cantine Grasso Milazzo
Feudo Solaria
Contrada Sullerìa snc - 98059 Rodì Milici (ME)
info@feudosolaria.com
090 928 10 82
090 922 40 01

Gaglio Vignaioli dal 1910 Patti
Via Francesco Gaglio,
98060 Oliveri

Azienda Agricola VASARI
Contrada Casale,
Comune di Santa Lucia del Mela
Telefono 090-9359956 fax 090-9359554
E-mail azienda@biovinivasari.it

Azienda Agrituristica Parra
Via Roma, 100
Comune di Santa Lucia del Mela
Telefono e fax 090-935764
E-mail vini@agriturismoparra.it
www.agriturismoparra.it

Azienda Agricola CELI
Corso Garibaldi, 544
Comune di San Filippo del Mela
Telefono e fax 090-930716
E-mail tommasoceli@hotmail.com

Mimmo Paone Torregrotta
Via Corso Sicilia, 61
Via Santa Marta, 274
98123 Messina
Telefono e fax 090-9981101
E-mail info@paonevini.it

Azienda Giovi
Via Nazionale, 1 Fondachello
Comune di Valdina
Telefono 090-9942256 fax 0909926114
E-mail giovisrl@tiscalinet.itValdina

Azienda Agricola Greco
Contrada Coda di Volpe
Patti
Telefono 0941-313000 fax 0941-313702
E-mail marinello@camping.it

Vino Faro


Itinerario del vino Faro, conosciamo le cantine dei colli Peloritani, ha come centro geografico la città di Messina, sui colli Peloritani, un’estensione della più ampia catena dei Nebrodi, versante orientale dell’Appennino Siculo, dove sono gli stessi vitigni ad essere coltivati ​​sulle pendici, di terreni prevalentemente collinari,  

Mimmo Paone
Corso Sicilia, 63
Torregrotta
info@paonevini.it
Tel. +39 090 9981101
Fax +39 090 9981101

Vigna Sara di Caruso Francesco
Via Oratorio della Pace, 7 - Messina
vignasara@tiscali.it
Tel. +39 090 9809420

Giostra Reitano Francesco
Via Bergamo, 47A
98124 Messina
393 3343760
info@cantinagiostrareitano.com
freitano@primaofficina.it

Istituto Superiore “G. Minutoli”
salita “Cuppari”, sede associata, nella frazione di San Placido Calonerò
Km 1,6 della SP 35

Malvasia delle Isole Eolie


Alla scoperta del Malvasia delle Eolie e della sua produzione, immutata nei secoli, vero segreto di questo eccezionale vino.
La denominazione di origine dei vini a base di Malvasia prodotti nelle Isole Eolie, l’arcipelago vulcanico al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Patrimonio dell’Umanità Unesco, le isole sono disposte al largo della Sicilia settentrionale di fronte alla costa tirrenica messinese. Le principali zone di produzione sono di origine vulcanica, i vigneti si trovano dal livello del mare fino ad oltre 400 metri di altitudine.

Mimmo Paone Produttore Vinicolo
Corso Sicilia, 63 - Torregrotta
Via Santa Marta, 274 - 98123 Messina
info@paonevini.it
Tel. +39 090 9981101

Azienda Vinicola Barone di Villagrande
Via del Bosco, 25 - Milo
Azienda: Via Belvedere - Santa Marina Salina (ME)
info@villagrande.it
Tel./Fax +39 095 7894339

Azienda Agricola Hauner
Via del Bufalo, 20 - Messina
Azienda: Lingua - Santa Marina Salina (ME)
info@hauner.it
Tel. +39 337/967976

Fenech Francesco
Via Fratelli - Malfa
f.fenech@jumpy.it
Tel. +39 090 9844041

Marchetta Gaetano
Via Indipendenza, 8 - Malfa
gaetano@vinidisalina.it
Tel. +39 090 9844051

Daniela Virgona
Via Bandiera, 2 - Malfa
info@malvasiadellelipari.it
Tel. +39 090 9844570

Salvatore D’Amico
Via Libertà - Leni
salvatore@eolie.net
Tel. +39 0424 521993

Antonino Caravaglio
Via Vittoria, 5 - Santa Marina Salina
Azienda: C/da Gramignazzi - Malfa
caravagliovini@virgilio.it
Tel. +39 090 9843420

Don Minico Azienda Agricola
Frazione Valdichiesa - Filicudi
info@donminico.com
Tel. +39 090 315013

Cantine Colosi
Via Militare Ritiro, 23
Direz. Viarica C Giammoro Messina, Pace del Mela
info@cantinecolosi.it
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare? Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"