Vai ai contenuti

La Sicilia e il Trattato di Utrecht 1713 - Click Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù

La Sicilia e il Trattato di Utrecht 1713: Un Cambiamento Strategico


Il Trattato di Utrecht del 1713 fu un evento cruciale che pose fine alla Guerra di Successione Spagnola, ridisegnando la mappa politica europea e influenzando in modo determinante anche la storia della Sicilia. Sebbene l'isola non fosse al centro delle battaglie, la sua posizione strategica nel Mediterraneo la rese un pedone fondamentale nel gioco delle potenze.

Il Contesto: Guerra di Successione Spagnola
La guerra scoppiò a seguito della morte di Carlo II di Spagna nel 1700, che non lasciò eredi diretti. Il conflitto vide affrontarsi due schieramenti principali:

Francia a sostegno della successione borbonica.

Gran Bretagna, Austria e Paesi Bassi a sostegno della candidatura degli Asburgo.

La Sicilia, all'epoca sotto il dominio spagnolo, era un punto di controllo vitale per le rotte commerciali e marittime del Mediterraneo.

I Punti Chiave del Trattato di Utrecht per la Sicilia
Firmato il 13 aprile 1713, il trattato prevedeva una serie di passaggi territoriali che modificarono radicalmente lo status dell'isola. La conseguenza più significativa per la Sicilia fu il suo passaggio dai Borbone di Spagna ai Savoia.

Il Regno di Sicilia a Vittorio Amedeo II di Savoia: Il trattato assegnò la Sicilia a Vittorio Amedeo II di Savoia, un alleato della coalizione anti-francese. Come ricompensa per il suo appoggio, egli fu insignito del titolo di Re di Sicilia. Questo segnò l'inizio di una breve parentesi di dominazione sabauda.

Una Transizione Breve: Il regno di Vittorio Amedeo II si rivelò effimero. Nel 1718, la Spagna tentò di riconquistare l'isola, provocando un nuovo conflitto. La Quadruplice Alleanza (Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Austria) intervenne, e nel Trattato dell'Aia del 1720, Vittorio Amedeo II fu costretto a cedere la Sicilia agli Asburgo d'Austria in cambio della Sardegna. Questo evento portò alla formazione del Regno di Sardegna, consolidando il potere dei Savoia in Italia.

Conseguenze per l'Isola
Sebbene la dominazione sabauda fosse stata di breve durata, il Trattato di Utrecht e i successivi accordi ebbero un impatto profondo e duraturo sulla Sicilia:

Ritorno dei Borbone: La cessione della Sicilia agli Asburgo fu temporanea. Nel 1734, Carlo di Borbone (figlio di Filippo V di Spagna) riconquistò il Regno di Napoli e, in seguito, la Sicilia. L'isola passò sotto il controllo dei Borbone di Napoli, che unificarono i due regni nel Regno delle Due Sicilie nel 1816.

Indipendenza dalla Spagna: La Sicilia non fu più considerata una provincia del regno spagnolo, ma acquisì un suo status indipendente, sebbene unito a quello di Napoli sotto lo stesso monarca. Questo portò a un'evoluzione amministrativa, con un'influenza crescente della corte di Napoli.

Influenza Europea: Il trattato segnò la fine dell'influenza spagnola in Italia, aprendo la strada a un nuovo equilibrio tra le grandi potenze. La Sicilia, pur rimanendo un importante centro commerciale e portuale, divenne un elemento del sistema geopolitico europeo, con un'amministrazione che tentò di modernizzare l'isola secondo i principi dell'Illuminismo. Tuttavia, queste riforme furono spesso ostacolate dalla resistenza della nobiltà e del clero locali.

In conclusione, il Trattato di Utrecht fu per la Sicilia un momento di transizione politica che la portò fuori dall'orbita spagnola per renderla un'entità chiave nel nuovo assetto europeo. Questo cambiamento, sebbene complesso e instabile all'inizio, definì il suo destino per i secoli successivi, segnando il passaggio a una nuova era dominata dai Borbone di Napoli.
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Click Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"