Vai ai contenuti

Porto approdo turistico a Furnari Marina di Portorosa - Mare e natura in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Portorosa, Furnari: L'Approdo dei Sogni nel Cuore della Sicilia


Se desideri un luogo dove l'eleganza di un rinomato complesso turistico si unisce al fascino ineguagliabile della navigazione, Portorosa a Furnari è l'approdo che fa per te.

Considerato la "Venezia di Sicilia" per i suoi canali navigabili, qui l'avventura prende il largo. Noleggia l'imbarcazione perfetta,che sia uno yacht, una barca a vela, per un'esperienza esclusiva o un comodo gommone per esplorazioni dinamiche, salpa verso la magia delle Isole Eolie.

Da Portorosa, puoi raggiungere con facilità e stile le calette vulcaniche, le acque turchesi e gli indimenticabili panorami che rendono la costa tirrenica celebre in tutto il mondo.

Che tu stia organizzando una vacanza di lusso in famiglia, una gita di piacere con gli amici o una fuga romantica in coppia, il Porto di Furnari offre servizi di alta qualità per rendere la tua escursione in mare assolutamente impeccabile e memorabile.

Preparati a immergerti in un'esperienza unica, dove il comfort incontra la bellezza selvaggia del Mediterraneo. La tua rotta verso il relax e l'esplorazione parte da Portorosa!

Marina di Portorosa a Furnari porto, approdo turistico

MARINA DI PORTOROSA - FURNARI

Il territorio comunale si divide in Furnari "collina" o "centro" e Furnari "marina". Furnari "marina", fa capo alla frazione balneare di Tonnarella, a Portorosa e alla Contrada di Bazia, di Saiatine

Per contattare il Porto
Marina di Portorosa
Complesso Portorosa
98054 Furnari (ME)
tel +39 0941874560
fax +39 0941874655
info@marinadiportorosa.com

Descrizione
Il Marina di Portorosa è formato da un avamporto, difeso da un molo di sopraflutto e da uno di sottoflutto, e da alcune darsene interne banchinate ricavate per escavazione.
Pericoli: l'ingresso in porto può essere difficoltoso con vento e mare formato da NW. A chi provenga da Ovest (Capo Tindari) procedendo molto sotto costa i fanali di entrata in porto possono apparire come invertiti: occorre portarsi più al largo per avvistarli nella posizione corretta ed entrare quindi in porto in sicurezza.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: le imbarcazioni con pescaggio uguale o superiore a m 2,50 devono chiedere l'autorizzazione alla direzione del porto ed attendere comunque l'arrivo del battello di servizio.

Fondo marino: sabbia e fango, buon tenitore.
Fondali: imboccatura da 4 a 5 m; bacino portuale 2,5/3 m.
Radio: Vhf canale 16 - 09 (servizio continuo).
Posti barca: 680 di cui 60/70 riservati alle imbarcazioni in transito.
Lunghezza massima: 35 m.
Fùrnari comune della Città Metropolitana di Messina, 145 m s.m., patrono Sant’ Antonio 13 giugno,
Chiesa di Santa Croce, nel 1375 venne costruito il castello sotto la baronia di Biagio Furnari, crocifisso di Fra Innocenzo da Petralia, un organo a canne, risalente al 1637 di buona fattura; ed infine una pala della Madonna del Soccorso, opera di Antonello de Saliba, ed il simulacro della Madonna Addolorata, conservati nell'oratorio della confraternita. Ai piedi dell'altare maggiore è sepolto il celebre Arciprete Giuseppe Millemagi.

Lo stemma, adottato dal Comune all'atto della sua costituzione nel 1819, è l'unico legame tra storia e leggenda e riprende il blasone della famiglia Furnari,
«troncato di rosso e di nero, alla fascia diminuita d'argento, caricata del motto: FIN CHE VENGA del secondo, attraversante sul tutto; nel 1° un levriere d'argento passante sulla divisa; nel 2° uno scaglione d'oro, accompagnato da tre rose dello stesso. Lo scudo è sormontato da corona ducale.»
Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Mare e natura in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"