Scopri il porto turistico di Aci Castello: Avventure e Noleggio Imbarcazioni
Se stai cercando un angolo di paradiso in Sicilia, Acicastello è il posto giusto per te.
Questo porto turistico non è solo un punto di partenza per avventure in mare, ma anche una fantastica base per esplorare il meraviglioso territorio circostante. 
Puoi noleggiare un'imbarcazione e scoprire calette nascoste, oppure semplicemente goderti una passeggiata lungo la costa. 
Che tu sia un amante del mare o un appassionato di storia, Acicastello ha qualcosa da offrirti. Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza unica in uno dei luoghi più belli della Sicilia.
								Acicastello, porto approdo turistico
Tipologia
Banchina / Pontile
Coordinate
ACI CASTELLO
Descrizione
Il porticciolo di Aci Castello è composto da un molo di sopraflutto di 110 m e da un moletto di sottoflutto; prevalentemente frequentato da pescherecci, ha fondali di circa 1,5 m.
Pericoli: fare attenzione, entrando di notte durante il periodo estivo, ai numerosi gavitelli ed imbarcazioni all'ancora. E' sconsigliabile dare fondo all'ancora per il fondo roccioso.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 2792 (E 1827) - fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 3 M sullo spigolo N del porticciolo.
Fondo marino: roccioso.
Fondali: da 0,50 a 1,5 m.
Posti barca: 60
Lunghezza massima: 4/5 m.
								Aci Castèllo comune della Città Metropolitana di Catania, 15 m s.m., patrono San Mauro 15 gennaio
								Aci Trezza, fronteggiata dai neri scogli basaltici detti “Ciclopi”: il nome è legato alla leggenda secondo cui i due massi sarebbero stati scagliati da Polifemo per impedire la fuga di Ulisse, episodio narrato da Omero nell'Odissea.
Il borgo si è formato intorno a un castello eretto dai Normanni (1076) a picco sul mare, distrutto da un terremoto nel 1169, il paese fu ripopolato e tornò all'episcopato mentre il castello, passato a Ruggero di Lauria, fu poi espugnato da Federico II d'Aragona (1297).
Il castello normanno, costruito in pietra lavica sulla cima di una roccia basaltica, vi ha sede il Museo Civico.
I faraglioni compaiono sugli stemmi dei comuni di Aci Castello, Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena.
Poco distante dalla costa, è presente l'Isola Lachea, identificata con l'omerica Isola delle Capre e che attualmente ospita la sede di una stazione di studi di biologia dell'Università degli Studi di Catania.
Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
 
 
 
 
 
 
