Pizzolungo, Erice: Il Tuo Salto nel Tirreno Selvaggio, con Vista sulle Egadi
Se sei un appassionato di mare che cerca un punto d'accesso meno convenzionale e più immerso nella natura incontaminata, la costa di Pizzolungo nel comune di Erice è l'ideale per te.
Questo tratto di litorale, caratterizzato da acque profonde e una spettacolare scogliera frastagliata, offre la base perfetta per i veri amanti dell'esplorazione. Noleggia un gommone agile o un piccolo motoscafo e scopri le meraviglie nascoste lungo la costa nord-occidentale della Sicilia.
Da Pizzolungo, godrai di una vista impareggiabile che spazia sul mare aperto e abbraccia le maestose Isole Egadi. Naviga verso le vicine Riserve Naturali, esplora calette raggiungibili solo via mare e immergiti in fondali di una limpidezza eccezionale, ideali per lo snorkeling e le immersioni.
Che tu stia organizzando una giornata di pesca sportiva con gli amici, un'avventura subacquea in coppia o un'escursione tranquilla in famiglia, la zona di Pizzolungo ti offre un'esperienza più intima e a contatto diretto con la bellezza selvaggia del Mediterraneo.
Preparati a vivere un'esperienza autentica: dove la forza della roccia e la trasparenza del mare creano un paesaggio di indimenticabile bellezza. La tua esplorazione nautica più selvaggia inizia qui, a Pizzolungo!
									Pizzolungo porto, approdo turistio, Erice 
							Tipologia
Porto / Porticciolo
PIZZOLUNGO Erice
Descrizione
Porticciolo privato del nuovo Hotel Tirreno
Nuovo Hotel Tirreno Via Enea 37
91016 C.da Pizzolungo - Erice (TP) 
Numero Verde: 840 500839 
Tel. 0039 0923 571078 - 0039 0923 571500 
Fax 0039 0923 571109 
info@tirrenohotel.com
Fondali: da 1 a 2 m
								Pizzolungo è una località costiera nella parte occidentale della Sicilia a pochi chilometri da Trapani, nell'estremità occidentale del golfo di Bonagia,
								prende il nome collina che sovrasta tutta la zona, essa è situata alle pendici del monte Erice,  è una frazione del comune di Erice.
La ricorrenza cittadina viene festeggiata il 26 luglio per commemorare la patrona del paese: Sant'Anna. In suo onore, nel corso della processione, un carro con un quadro raffigurante la santa patrona sfila per le vie dell'intera frazione con numerosi fedeli al seguito. Al termine dell'evento, durante il rientro nella Chiesa di Sant'Anna e Gioacchino, si tiene un breve spettacolo di fuochi pirotecnici.
Èrice comune del Libero Consorzio comunale di Trapani, 751 m s.m., patrono Madonna di Custonaci ultimo mercoledì di agosto
Erice, dal 1167 al 1934 parte di Monte San Giuliano. Secondo Tucidide fu fondata dagli esuli troiani in fuga, che conserva ancora oggi il suo aspetto medievale.
Piazza Duomo di Erice
La piazza del Duomo di Erice è il luogo che meglio riassume la storia di questa incantevole località, un tempo dominata dai Normanni.
La chiesa madre è invece del Trecento, e risale all’epoca dello spagnolo Federico d’Aragona, la bellissima chiesa in pietra fu realizzata sotto il regno di Federico III d’Aragona nel 1314. La struttura in pietra, in stile gotico è caratterizzata da un rosone centrale e da un bellissimo portico. Di fianco alla chiesa si trova la Torre Campanaria, da cui è possibile ammirare la città dall'alto: saliti i 110 gradini e ammirate la meraviglia. La bella facciata gotica e la torre campanaria sono uno degli scorci più fotografati della Sicilia.
Il Castello Venere
Il castello di Venere, costruito dai Normanni nel XII secolo sulle rovine di un tempio elimo-fenicio-romano e se si è in cerca di una vista mozzafiato Erice offre anche l’opportunità di visitare, con le sue antiche mura controlla l’intero territorio circostante.  Distaccata di circa 30 metri dal castello, riscontriamo una piccola cappella del “Santo Spirito”, che porta la data del 1676; in essa venivano celebrate le funzioni religiose della domenica e delle principali ricorrenze festive.   https://fondazioneericearte.org/
Torre Pepoli
Poco più in basso la Torre Pepoli offre panorami incantevoli sulle bellezze naturali che circondano il paese, raggiunta questa bellissima torretta in stile liberty voluta dal Conte Agostino Pepoli, si può ammirare il panorama sul golfo di Monte Cofano.
Museo Civico all’interno del Palazzo Municipale, sulla principale piazza Umberto I, Il Museo Civico conservata la bellissima opera marmorea de L’Annunciazione, oltre a reperti archeologici di grande valore come la Testina marmorea di Afrodite.
Chiesa di San Martino, realizzata per volontà di Ruggero il Normanno. La chiesa, a tre navate, è caratterizzata da un bellissimo pavimento maiolicato oltre a statue, dipinti e affreschi.
Le Mura di Erice, passeggiate lungo la cinta muraria realizzata a difesa di Erice e perfettamente conservata. Le mura che partono da Porta Trapani e giungono a Porta Spada.
Il Quartiere Spagnolo, si tratta di una struttura militare da cui potrete godere di una vista mozzafiato sul golfo di Bonagia e su Monte Cofano. La struttura ospita il Museo dedicato agli antichi mestieri.
L'ultimo mercoledì di agosto, in occasione della Festa della Madonna di Custonaci, si svolge la Processione dei Personaggi.
A Erice a settembre la Festa FedEricina  e il Raduno Cortei storici di Sicilia. Rievocazione storica dell’arrivo a Erice di Federico III d’Aragona, Re di Sicilia, e della moglie Eleonora. Villaggio Medievale tra Musici e Sbandieratori la sfilata Regale, i reali con guardie, musici e danzatrici, degustazioni di prodotti tipici ericini medievali, spettacoli itineranti.
All’interno del Castello Torre Pepoli sarà allestito il villaggio medievale, dove si potranno degustare la zuppa medievale, l’Ippocrasso, un vino "speziato" con la cannella tipicamente medievale, mentre gli ospiti saranno intrattenuti con danze, giochi e dimostrazioni di scherma. Per le strade del borgo invece sfileranno i cortei storici, musici, sbandieratori, giocolieri e tamburini.
C'è una funivia, che garantisce la salita da Trapani ad Erice e viceversa. Il servizio è gestito dalla Funierice Service https://www.funiviaerice.it/
Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
 
 
 
 
 
 
