Vai ai contenuti

porto approdo Riposto - Mare e natura in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Porto dell'Etna, Riposto: L'Approdo Vulcanico, Veleggiando tra Lava e Mare


Se cerchi un porto che offra uno scenario unico al mondo, dove le tue avventure in mare sono incorniciate dalla maestosità di un vulcano attivo, il Porto dell'Etna a Riposto è la tua base nautica ideale.

Situato in una posizione privilegiata sulla costa ionica, questo moderno porto ti offre un'esperienza visiva e nautica senza pari. Noleggia l'imbarcazione perfetta, da un catamarano per una navigazione confortevole a un gommone per esplorazioni veloci e salpa con una vista spettacolare sul gigante Etna.

Da Riposto, puoi navigare verso le iconiche colate laviche che si tuffano nel mare, esplorando la costa che conduce a Taormina, con le sue splendide Isola Bella e la Baia di Giardini Naxos. Ti aspettano grotte marine, fondali scuri di origine vulcanica e un'acqua di un blu intenso.

Che tu stia organizzando una gita fotografica con sfondo vulcanico in famiglia, un'escursione di lusso verso la Perla dello Ionio con gli amici o un tour romantico a vela in coppia, il Porto dell'Etna garantisce servizi di alta qualità e una posizione strategica per godere del meglio della Sicilia orientale.

Preparati a vivere un'esperienza ineguagliabile: dove il fuoco della terra incontra il blu del mare. La tua avventura tra paesaggi mozzafiato e storia geologica inizia qui, al Porto di Riposto!

Riposto, porto approdo turistico

Tipologia
Porto / Porticciolo

Coordinate
RIPOSTO ...>

Descrizione
Il porto di Riposto è costituito da un molo foraneo a gomito banchinato internamente lungo 805 m e da un molo di sottoflutto anch'esso banchinato di 170 m. Nel porto di Riposto sono in corso lavori per il prolungamento del molo di sottoflutto e la costruzione di un pennello antirisacca oltre al prolungamento del molo foraneo. Nella zona di mare interessata dai lavori, circostante il molo di sottoflutto e foraneo, sono vietati la navigazione, il transito, la pesca, la sosta e l'attracco di navi e galleggianti di qualsiasi genere, esclusi i mezzi impegnati nei lavori.
Pericoli: sono in corso lavori di completamento della testata del molo foraneo nonchè della darsena e relativo molo di sottoflutto (vedasi Ordinanze n°26/2004 e 03/2005 di Circomare Riposto).
Orario di accesso: continuo.
Accesso: obbligo per tutte le unità in entrata/uscita dal porto di contattare tramite vhf ch. 16 (ascolto radio dalle 08,00 alle 20,00) Circomare Riposto per dare notizia dell'arrivo/partenza dell'unità.
Fari e fanali: 2774 (E 1822) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 5 sec., portata 17 M, sul gomito del molo di sopraflutto; 2776 (E 1823) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M, sulla testata del molo di sopraflutto; 2777 (E 1824) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 2 a 6,5 m.
Radio: Vhf canale 16 (h. 08/20).
Posti barca: 400 circa.
Lunghezza massima: 50 m (solo in transito).
Divieti: velocità massima 2 nodi; nella zona di mare interessata dai lavori, circostante il molo di sottoflutto e foraneo, sono vietati la navigazione, il transito, la pesca, la sosta e l'attracco di navi e galleggianti di qualsiasi genere, esclusi i mezzi impegnati nei lavori.

Riposto, porto approo tuistico, Torre Archifari

Tipologia
Banchina / Pontile

Coordinate
Torre Archirafi frazione di Riposto

Torre Archirafi è un piccolo e suggestivo borgo marinaro situato a sud di Riposto

Descrizione
A circa 1 M a SSE del fanale di Riposto, esiste un approdo costituito da un moletto lungo 50 m e largo 4, che può fornire temporaneo rifugio solo in condizioni meteomarine ottime. Il porticciolo, a causa di massi affioranti, è interdetto alla navigazione, sosta ed ormeggio.
Pericoli: massi affioranti nell'ambito portuale.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbia e rocce.
Fondali: in banchina da 0,3 a 1 m, in porto da 0,3 a 3 m.
Radio: Vhf canale 16.

Riposto, porto approdo turistico, Marina di Riposto

Riposto, porto approdo turistico, Marina di Riposto
Tipologia
Marina Privato

Coordinate
MARINA DI RIPOSTO Porto dell'Etna

Marina di Riposto Porto dell’Etna S.p.A.
Via Duca del Mare
95018 – Riposto (CT)
Tel. +39 095 7795755
Cell. +39 334 68 20 874
info@portodelletna.com

Riposto sorge sul mar Ionio, sulla costa che va da Catania a Messina, e rappresenta uno dei più storici e caratteristici paesi marinari dell'area jonico-etnea. È praticamente congiunta alla cittadina di Giarre, con cui condivide anche la stazione ferroviaria. Possiede un grande e moderno porto turistico denominato "Marina di Riposto" o "Porto dell'Etna" per la sua posizione.

Descrizione
E' un marina privato situato all'interno del porto di Riposto, capace di accogliere imbarcazioni da 8 a 85 m. La struttura è composta da un molo in cemento armato orientato per ENE (molo centrale) dal quale si dipartono alcuni pontili galleggianti e da una banchina di riva ormeggiabile di circa 220 m. A Nord del molo centrale esiste una darsena formata dal molo di sottoflutto, dal pennello antirisacca e dalla banchina Nord di riva: all'interno della darsena ci sono n°4 pontili galleggianti. Il tutto è in fase di completamento.
Pericoli: sono in corso lavori di completamento della testata del molo foraneo nonchè della darsena e relativo molo di sottoflutto.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 2774 (E 1822) - faro a lampi lunghi bianchi, periodo 5 sec., portata 17 M, sul gomito del molo di sopraflutto; 2776 (E 1823) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M, sulla testata del molo di sopraflutto; 2777 (E 1824) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 4 M, sulla testata del molo di sottoflutto.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 4,7 a 13 m.
Radio: vhf canale 74 (canale di ascolto Marina di Riposto, Porto dell'Etna) e 16 (canale di ascolto Autorità Marittima fino alle ore 20,00).
Posti barca: 370 + 380 in corso d'opera.
Lunghezza massima: 85 m.
Ripósto comune della Città metropolitana di Catania, 6 m s.m., patrono San Pietro 29 giugno.
Di antica origine, il borgo fu a lungo dipendente dalla contea di Mascali: il suo nome deriverebbe dal dialettale ripostu, che significa “cantina”, poiché in esso venivano depositate ingenti quantità del vino prodotte a Giarre e a Mascali e a tale periodo risalgono numerosi esempi di architettura industriale legati alle attività di produzione e commercializzazione dei vini dell'Etna e ai cantieri navali allora i più importanti della Sicilia
La chiesa madre di San Pietro è una grandiosa costruzione classicheggiante del sec. XIX e conserva alcune tele e un pregevole pulpito dello stesso secolo.
Il comune di Riposto possiede un grande e moderno porto turistico denominato "Marina di Riposto" o "Porto dell'Etna" per la sua posizione.

Sagra del Pescespada la manifestazione enogastronomica si svolge a luglio a Torre Archirafi, borgo marinaro frazione di Riposto. I sapori dell'antica tradizione marinara da gustare sulle rive dell'Etna.
Una kermesse dedicata ai sapori del Nostro Mare, https://www.facebook.com/proloco.riposto

Un Lungo Mare di gusto" ad agosto a Riposto. Street Food, Artigianato, animazione. Lungomare Riposto
Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Mare e natura in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"