Vai ai contenuti

porto approdo san vito lo capo - Mare e natura in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Porto di San Vito Lo Capo: Il Paradiso in Vetta al Mare di Sicilia


Se sogni un approdo dove il mare ha i colori dei Caraibi e la natura è protetta e selvaggia, il Porto di San Vito Lo Capo è la destinazione che unisce relax e avventura.

Situato a pochi passi dalla sua iconica spiaggia di sabbia bianca, il porto è il punto di partenza perfetto per un'esplorazione che ti lascerà senza fiato. Noleggia l'imbarcazione, un gommone per raggiungere le calette nascoste o un’imbarcazione a vela per una navigazione ecologica e salpa verso la magia.

Da qui, avrai accesso diretto alla splendida Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, un tesoro di biodiversità costiera. Potrai scoprire insenature segrete, immergerti in acque turchesi e cristalline e ammirare la maestosità di Monte Cofano e dei faraglioni.

Che tu stia organizzando una giornata di snorkeling in famiglia, un'escursione fotografica con gli amici o un tour romantico in coppia, il porto offre tutti i servizi necessari per un'esperienza marittima di qualità in uno degli angoli più affascinanti della Sicilia.

Preparati a vivere un'esperienza che celebra la bellezza pura: dove la sabbia è finissima, l'acqua è trasparente e la natura è la protagonista. La tua vacanza da sogno a San Vito Lo Capo inizia al porto!

San Vito lo Capo, porto approdo turistico

Tipologia
Porto / Porticciolo

San Vito Lo Capo
Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo della Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia che nel 2011 è stata eletta la migliore spiaggia italiana e l'ottava in Europa. Sul suo territorio è compresa la parte più occidentale della Riserva dello Zingaro.
Si trova sulla costa occidentale della Sicilia, sul promontorio di Capo San Vito, con a occidente il Golfo di Macari e a oriente la Riserva dello Zingaro e il Golfo di Castellammare.
La sua posizione, all'interno di un golfo chiuso a ponente dalla punta del faro, a levante dalla punta di Solanto

Il porto di S. Vito Lo Capo è costituito da un molo di sopraflutto a gomito di 430 m banchinato, e da un molo di sottoflutto di 180 m con l'ultimo tratto banchinato. Dal molo di sopraflutto si dirama un altro molo interno di 100 m banchinato a SW. E' un ottimo rifugio anche per le grosse imbarcazioni da diporto.
Pericoli: a causa del frequente insabbiamento della testata del molo di sottoflutto, per ordinarie mareggiate invernali e conseguente formazione di bassi fondali, è consigliabile tenersi ad una distanza minima di sicurezza dal fanale rosso del predetto molo.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: entrando in porto tenersi sulla destra; la testata del sottoflutto è soggetta a insabbiamento.
Fari e fanali: 3170 (E 1986) - (Radiofaro Circolare) faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 25 M, a 150 m dall'estremità del Capo (visibile da 036° a 360°); 3172 - fanale isofase a luce rossa, periodo 4 sec., portata 6 M, nella torre del faro precedente (visibile da 165° a 225° sulla secca a N); 3176 (E 1987) - fanale a lampi verdi periodo 5 sec., portata 5 M, sull'estremità del molo di sopraflutto; 3176.2 (E 1987) - fanale a luce fissa verde 2 vert., portata 3 M, sull'estremità del molo interno (distanza di sicurezza 15 m); 3177 (E 1988) - fanale a luce fissa rossa 2 vert., portata 3 M, sull'estremità della scogliera di sottoflutto.
Fondo marino: sabbia e alghe.
Fondali: in banchina da 2 a 8 m.
Posti barca: 400 circa.
Lunghezza massima: 40 m.
Venti: levante, grecale.
Traversia: scirocco.
Ridosso: con venti del III e IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Golfo di Cofano, Castellammare del Golfo.

Tel+39 923 974126
Circolo Nautico
Costa Gaia
Via Faro 10
91010 San Vito Lo Capo
Tel: 0923.97.21.89
San Vito Lo Capo comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, 6 m s.m., patrono San Vito 15 giugno.
Centro situato ai piedi del monte Monaco, sul litorale tra il capo di San Vito e la punta di Solanto, a W del golfo di Castellammare, è compresa
nella Riserva Naturale dello Zingaro.
La chiesa madre risale al sec. XVII, anche se conserva l'impianto quadrangolare fortificato conferitogli nel Cinquecento.
l'antica tonnara del Secco, attiva fino al 1969,

Il “Festival del cuscus” (settembre) vede la partecipazione di cuochi provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, dal Libano al Marocco,

Festival internazionale degli Aquiloni - Emozioni a naso in a maggio, nella spiaggia di San Vito lo Capo, https://www.facebook.com/festivalaquiloni

ad agosto Bagli, Olio e Mare la rassegna enogastronomica legata alla promozione del territorio di Macari e Castelluzzo,  https://www.facebook.com/bagliolioemare/

Cous Cous Fest, a settembre, la rassegna internazionale ed enogastronomica del Mediterraneo in programma a San Vito Lo Capo,  https://couscousfest.it/

Tempu Ri Capuna a San Vito Lo Capo, la rassegna dedicata alla pesca ed al pesce azzuzzo ad ottobre. “Tempu ri capuna”, nel linguaggio colloquiale sanvitese è il tempo dell’abbondanza,   https://www.facebook.com/tempuricapuna

Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Mare e natura in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"