Porto di Sant'Agata di Militello: Veleggia tra Storia e Natura Selvaggia
Se stai cercando un approdo strategico che unisca la comodità di un porto moderno alla vicinanza di due meraviglie naturali, il Porto di Sant'Agata di Militello è il punto di partenza ideale per la tua avventura siciliana.
Questa infrastruttura è la tua porta d'accesso privilegiata: da qui, puoi noleggiare la tua imbarcazione e salpare con rapidità verso lo spettacolo vulcanico delle Isole Eolie. In alternativa, dirigiti lungo la costa, godendo di panorami unici che si estendono fino alle pendici del Parco dei Nebrodi.
Ammira la costa tirrenica con i suoi promontori selvaggi, le spiagge incontaminate e i borghi ricchi di storia. Sant'Agata ti offre un'esperienza che va oltre il mare: è il luogo in cui la navigazione si sposa con l'esplorazione dell'entroterra.
Che tu stia organizzando un tour escursionistico in famiglia, una gita nautica con gli amici o una fuga rilassante in coppia, il porto garantisce servizi efficienti e una posizione strategica per combinare sole, mare e l'affascinante cultura dei Nebrodi.
Preparati a vivere un'esperienza completa: dove l'azzurro del mare incontra il verde intenso della montagna. La tua avventura tra cielo, terra e acqua inizia al Porto di Sant'Agata di Militello!
Sant'Agata di Militello porto, approdo turistico

porto approdo sant'agata di militello, Porto / Porticciolo Sant'Agata di Militello
Centro a vocazione turistica fa parte del comprensorio dei Nebrodi.
Descrizione
Il porto si trova a ponente del paese di S. Agata di Militello ed è costituito da un molo di sopraflutto orientato per NNE di circa 1150 m all'interno del quale è stato sistemato un dente di attracco per aliscafi e due pontili galleggianti.
Pericoli: il fondale ha subito una sensibile diminuzione all'altezza della radice del molo di sopraflutto.
Orario di accesso: continuo
Accesso: le unità in entrata ed uscita dal porto devono procedere con la massima prudenza e con la minima velocità consentita. Le unità in uscita hanno la precedenza rispetto a quelle in entrata nel porto; è vietato attraversare l'imboccatura del porto contemporaneamente ad altra unità.
Fari e fanali: 3263 (E 2037.7) - fanale a luce fissa rossa e verde, 2 vert., portata 4 M sul pontile attracco aliscafi.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1 a 6 m.
Posti barca: 110.
Lunghezza massima: 30 m.
Venti: I e II quadrante.
Traversia: NE - ENE.
Ridosso: IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Capo d'Orlando, Milazzo, Cefalù.
Per contattare il Porto
E-mail: santagatadimilitello@guardiacostiera.it
Telefono: 0941-722821
Sant'Àgata di Militèllo comune in provincia di Messina, 30 m s.m., 
patrono San Giuseppe 19 marzo
è compresa nel parco regionale dei Nebrodi,
chiesa madre (sec. XIX, terminata nel sec. XX), dedicata a San Giuseppe e a Santa Maria del Carmelo, conserva alcune statue di Salvatore Bagnasco,
il castello è settecentesco, come pure la chiesa del Carmelo, affiancata da un campanile a vela,
Palazzo Gentile ospita il Museo Etnoantropologico dei Nebrodi
Sant'Àgata di Militèllo comune della città metropolitana di Messina, 30 m s.m., patrono san Giuseppe 19 marzo.
 La chiesa madre (sec. XIX, terminata nel sec. XX), dedicata a San Giuseppe e a Santa Maria del Carmelo, conserva alcune statue di Salvatore Bagnasco. 
Il castello è settecentesco, come pure la chiesa del Carmelo, affiancata da un campanile a vela. 
Palazzo Gentile ospita il Museo Etnoantropologico dei Nebrodi, 
la torre di guardia di origine normanna.
Fiera storica di Sant' Agata di Militello è la manifestazione più antica e importante per la comunità santagatese e il suo hinterland, sfilate di carrozze, calessi, carretti, strascini e cavalli, si svolge due volte l'anno nei mesi di aprile e novembre, presso il lungomare di Sant'Agata Militello
								Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
 
 
 
 
 
 
